Sabato 06 Settembre 2025 | 06:31

Con «Tokyo Vice» imbarco immediato per l’impero del sole

 
Marzia Gandolfi

Reporter:

Marzia Gandolfi

Con «Tokyo Vice» imbarco immediato per l’impero del sole

Diventa una serie poliziesca, prodotta da HBO Max e disponibile su Paramount+

Sabato 17 Dicembre 2022, 12:08

Imbarco immediato per l’impero del Sole e un polar notturno a combustione lenta. Tokyo nell’occhio di Michael Mann, che sa come nessuno catturare la notte e far esistere uno spazio urbano. L’autore di Heat dirige l’episodio pilota di Tokyo Vice ma il seguito mantiene le promesse e la rotta di un’opera esigente e inquieta. Romanzo culto di Jake Adelstein, primo occidentale a scrivere per un quotidiano giapponese, Tokyo Vice diventa una serie poliziesca, prodotta da HBO Max e disponibile su Paramount+. Libero adattamento dell’autobiografia di un giovane giornalista americano, interlocutore privilegiato della Yakuza negli anni Novanta, Tokyo Vice precipita lo spettatore al cuore delle tensioni tra criminalità e polizia locale.

In mezzo, il reporter di Ansel Elgort, torreggiante Tony di West Side Story, che misura a falcate l’ambiente nel quale evolve inciampando nei codici culturali che reggono la società giapponese e le gerarchie sociali. Marcantonio hollywoodiano, il suo grande corpo musicale occupa tutto lo spazio ed è costantemente ostacolato dai soffitti o dagli stipiti di tutte le porte che deve attraversare. Intrappolato in un sistema ultra-bloccato, la cui architettura è la metafora più efficace, il protagonista si affida al poliziotto incorruttibile di Ken Watanabe. Attraverso la loro relazione, la serie assume il bilinguismo e ne fa il suo punto di forza, i personaggi passano con fluidità dall’inglese al giapponese. Elgort vince la sfida della lingua penetrando con naturale spavalderia lo spazio segreto ed esclusivo di una società che non tollera chi eccede. In armonia e in attrito con l’ingombrante silhouette straniera , la serie precisa il suo scopo: lo choc culturale rivela talvolta la volontà di perdersi. Una tragedia sospesa che cova una seconda stagione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)