Venerdì 05 Settembre 2025 | 21:18

Agosto 1991: Bari ricorda i 20mila della «Vlora» con spettacoli e eventi

 
Agosto 1991: Bari ricorda i 20mila della «Vlora» con spettacoli e eventi

Domenica 31 Luglio 2011, 11:51

02 Febbraio 2016, 23:37

BARI - Una settimana di appuntamenti d’arte, cultura, spettacolo e sport in nome dell’integrazione tra i due popoli, italiano e albanese. Con 'Missione Vlora' il Comune di Bari vuole ricordare, a vent'anni di distanza, l’arrivo nel porto, l’8 agosto del 1991, di oltre ventimila persone partite dalla città di Durazzo che in Italia cercavano la speranza e l’avvenire. 

Già nei mesi precedenti, in seguito alla caduta dei regimi comunisti nell’Est Europa e alla caduta della cortina di ferro, si registrarono consistenti flussi migratori verso l’Italia, soprattutto a Brindisi, ma quello fu un avvenimento storico e dai contorni drammatici che scatenò anche grandi polemiche nel paese. Subito dopo il loro arrivo, praticamente inatteso, i 20 mila migranti furono rinchiusi nello Stadio della Vittoria sotto un cielo cocente. 
Vlora era il nome della nave a bordo della quale erano stipati come sardine. 

Per l’occasione, il 5 agosto sarà a Bari il presidente della Repubblica d’Albania Bamir Topi per consegnare alla Città un’onorificenza al valor civile, la Medaglia della Gratitudine. L'iniziativa promossa dall’associazione Ital, in collaborazione con l’agenzia di comunicazione Raffaello D’Accolti, e con il sostegno del Comune di Bari e della Bnl-Gruppo Bnp Paribas, intende sottolineare come, dopo vent'anni, l’integrazione tra il popolo albanese e quello italiano sia riuscita a realizzare un profondo arricchimento sul piano socioculturale. 

Lo testimonieranno anche altri ospiti della manifestazione barese, come il ballerino Kledi Kadiu, che proprio su quell’imbarcazione arrivò in Puglia nell’estate del 1991, il poeta Visar Zhiti, il musicista Zhani Ciko e lo scrittore Lutfi Guri. Bari oggi come allora continua a essere 'città dell’accoglienza': questa iniziativa, infatti, rappresenta un segnale positivo per chi crede che gli attuali sbarchi siano solo emergenze da risolvere sbarrando i confini e gli ingressi nel nostro Paese. 

Missione Vlora ha un nome dal significato fortemente evocativo. A primo impatto ricorda quell’evento drammatico di vent'anni fa, legato allo sbarco di ventimila persone in condizioni terribili. Quello che gli organizzatori vogliono portare in primo piano, invece, è il senso di quel viaggio. Un’imbarcazione piena di speranze e di sogni di quella gente, il cui obiettivo era approdare in un nuovo mondo per lavorare e costruire serenamente il proprio futuro. E l’arte, la cultura e lo sport sono da sempre la nave che permette di affrontare il viaggio verso l’integrazione. 

“E' un evento importantissimo - ha dichiarato il sindaco Michele Emiliano - perchè Bari è orgogliosa di aver vissuto quell’8 agosto, di aver vissuto il ruolo che la storia ci ha assegnato. Se il presidente albanese viene qui per darci questo riconoscimento, significa che, almeno nella memoria collettiva del popolo albanese, la città di Bari resta l’icona fondamentale di quei giorni”. “Punto molto sull’evento facebook - ha sottolineato - soprattutto per ciò che accadrà dopo le celebrazioni del ventennale. Oggi, infatti, abbiamo la possibilità di mettere insieme tutte le emozioni e di interpretare quel momento con estrema fedeltà grazie a questo strumento”. “Inutile dire che assieme al popolo albanese, primo destinatario di questo evento - ha concluso il sindaco di Bari - questo 8 agosto è dedicato ad Enrico Dalfino. La città di Bari, con in testa il suo sindaco, fece il suo dovere e quell’uomo è per noi fonte di quotidiana ispirazione. Quello di Dalfino è il modo con cui interpretiamo quotidianamente il nostro dovere, la nostra visione del futuro. Fu mortificato ingiustamente da dichiarazioni di altissimi rappresentanti della Repubblica dell’epoca. Uomo di grande umanità, che non fece alcuna polemica, ancora oggi è non solo il simbolo della capacità di accoglienza dei nostri fratelli albanesi ma il simbolo della Bari che noi amiamo di più e che speriamo duri più a lungo possibile nel tempo”. 

In particolare il pomeriggio del 5, alla presenza del Presidente Topi, incontro con il ballerino Kledi Kadiu che visiterà la mostra e condividerà con i suoi fan i ricordi dell’agosto '91 a Bari; alle 19 Besa Mone e il poeta Visar Zhiti converseranno sul tema 'La lingua albanese, libera da barriere, incontra la poesia nel suo percorso di luce', con voci recitanti di Valeria Pinto e Pino Cacace (Zhiti durante il regime venne condannato ai lavori forzati per le sue opere ritenute sovversive e liberato nel 1987: da ex prigioniero politico gli venne concesso di lavorare soltanto come manovale); Lo sport come momento d’aggregazione. Per questo, nell’ambito di Missione Vlora, è stata organizzata una gara podistica non competitiva di quasi 8 chilometri, la Marathon Al-Ba 'Corriamo insieme verso l’Al-Ba di un futuro migliorè con partenza dall’ingresso principale del Porto di Bari e arrivo in piazza del Ferrarese. Si tratta di una manifestazione che ripercorre simbolicamente l’arrivo della nave Vlora: dal porto i corridori si dirigeranno verso lo Stadio della Vittoria, proprio come in quel lontano agosto del 1991. Il percorso di gara continuerà, poi, verso Bari Vecchia. A dare il via alla gara, alle 18 dal Porto di Bari, saranno l’assessore allo Sport Elio Sannicandro, e Lutfi Guri, che ha un passato da sportivo, come primatista d’Albania nei 100 e 200 metri e come commissario tecnico della nazionale di Atletica. Alle 19.30, in piazza del Ferrarese avrà luogo la cerimonia di premiazione dei partecipanti. 

La cerimonia ufficiale della consegna della medaglia si terrà nella Sala Consiliare, alle ore 12, alla presenza del Sindaco Michele Emiliano e delle autorità cittadine. La cittadinanza è stata invitata a partecipare attivamente all’evento anche attraverso internet. 
“I baresi - ha commentato il sindaco Emiliano - ebbero la forza e l’umanità di abbracciare quella moltitudine di uomini e donne, pur nelle mille difficoltà che quell’emergenza determinava”. Per questo, il Comune di Bari ha attivato una pagina ufficiale sul social network Facebook ('1991-2011 Il tuo ricordo della Vlora') per dare la possibilità a tutti di lasciare un messaggio, pubblicare una fotografia, un video, scrivere un pensiero o rilasciare una semplice testimonianza sugli avvenimenti legati allo sbarco della Vlora. 

Tutto il materiale raccolto sarà letto e proiettato nella Sala Consiliare a Palazzo di Città l’8 agosto, in occasione della cerimonia conclusiva delle celebrazioni del ventennale. Il primo agosto, alle 18, si terrà l’inaugurazione della mostra 'Ritratti d’Al-Ba: Luci e ombre in un corridoio di speranzà, in esposizione nella Sala Murat fino all’8 agosto, dalle 18 alle 22. Nella mostra, a cura di Angela Carra, saranno esposte le fotografie di Nicola Amato sullo sbarco dell’agosto del 1991, un quadro di Massimo Nardi dedicato alla nave Vlora, un’opera di Vincenzo De Rosa raffigurante Madre Teresa di Calcutta, una riproduzione in legno della Vlora di Benito Ricci e i mosaici di Agim Nebi. Nella sala Murat ogni sera in programma un calendario d’incontri culturali, coordinati da Pino Cacace, con la partecipazione di studiosi, letterati e poeti italiani e albanesi. 
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)