Sabato 06 Settembre 2025 | 11:39

Le spiagge a misura di bambino, ecco le bandiere verdi: 13 in Puglia, 2 in Basilicata LA MAPPA

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Le spiagge a misura di bambino, ecco le bandiere verdi: 13 in Puglia, 2 in Basilicata LA MAPPA

marina di pisticci

La bandiera verde più orientale d'Italia è in Puglia, ad Otranto. Si tratta di località ideali per le vacanze di famiglia scelte da 3.075 pediatri italiani e stranieri.

Venerdì 23 Maggio 2025, 12:26

15:38

Quella più a nord è Grado (Gorizia), quella più a sud Santa Maria del Focallo, nel comune di Ispica (Ragusa). Ogni regione bagnata dal mare ne ha almeno una. E 13 sono in Puglia, 2 in Basilicata. Sono le Bandiere verdi 2025, che sventolano sulle spiagge a misura di bambino, località ideali per le vacanze di famiglia scelte da 3.075 pediatri italiani e stranieri. Quest'anno sono 158 quelle che potranno mettere in mostra il vessillo: 150 in Italia e 8 all'estero. Tre i nuovi ingressi: due a Baia Domizia (Caserta) e una a Paola (Cosenza). E proprio la Calabria si conferma, come già annunciato e come è stato per 13 anni, al primo posto per numero di spiagge con bandiera verde, in tutto 21. Mentre l'Abruzzo è la regione con la più alta densità: una ogni 11,8 km. Segue l'Emilia Romagna con un vessillo ogni 13,5 Km e le Marche con uno ogni 13,8 Km. L'elenco aggiornato delle bandiere verdi 2025 è stato svelato ufficialmente oggi, venerdì 23 maggio, da Italo Farnetani, ideatore delle bandiere verdi e presidente dell'International Workshop of Green flags.

Le Bandiere verdi in Puglia sventolano a Fasano (Brindisi) 2016; Gallipoli (Lecce) 2009; Ginosa - Marina di Ginosa (Taranto) 2015; Lizzano - Marina di Lizzano (Taranto) 2010; Margherita di Savoia (Barletta-Andria-Trani) 2019; Melendugno (Lecce) 2016; Ostuni (Brindisi) 2008; Otranto (Lecce) 2012; Polignano a Mare - Cala Fetente - Cala Ripagnola - Cala San Giovanni (Bari) 2016; Porto Cesareo (Lecce) 2016; Rodi Garganico (Foggia) 2012; Salve - Marina di Pescoluse (Lecce) 2010; Vieste (Foggia) 2009. In Basilicata Maratea (Potenza) 2012; Pisticci - Marina di Pisticci (Matera) 2010.

«I nuovi conferimenti di bandiere verdi tornano dopo 9 anni in Campania - commenta Farnetani -. Grazie alle new entry, ora la Campania supera per numero di località insignite Abruzzo, Emilia-Romagna, Lazio e Toscana, piazzandosi al quinto posto. Il podio vede dunque alle spalle della Calabria la Sicilia, seconda con 18 bandiere, seguita dalla Sardegna con 16; al quarto posto Marche e Puglia con 13, seguono Campania con 12, Abruzzo e Toscana con 11, Emilia-Romagna e Lazio con 10, Veneto con 6, Liguria con 4, Basilicata e Friuli-Venezia Giulia con 2, infine una per il Molise. Altre 5 bandiere sono ben piantate nel resto d'Europa, e 3 in Africa. 

La cerimonia di consegna dei vessilli si terrà a San Salvo (Chieti) il 12 luglio, in collaborazione con l'amministrazione comunale della città. Nel giro d'Italia alla scoperta delle spiagge dei bimbi si scoprono diverse curiosità: quella più occidentale è La Caletta sull'isola di San Pietro, appartenente nel Comune di Carloforte, in Sardegna, quella più orientale è Otranto (Lecce). La provincia di Salerno, con 9 bandiere verdi, è quella che ha il maggior numero, seguita dalla Città metropolitana di Reggio Calabria con 8 e Latina con 7. Seguono, ex aequo con sei bandiere verdi: Ragusa, Teramo e Venezia. In Molise Termoli (Campobasso) 2012.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)