Domenica 07 Settembre 2025 | 20:29

In Puglia aumentano gli incidenti e le vittime in strada: +6% nel 2023, di più nel Barese

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

In Puglia aumentano gli incidenti e le vittime in strada: +6% nel 2023, di più nel Barese

Tra il 2010 e il 2023 l’indice di mortalità sul territorio regionale è aumentato passando da 2,3 a 2,4 deceduti ogni 100 incidenti, in controtendenza al dato nazionale che, invece, è in calo

Venerdì 15 Novembre 2024, 15:05

BARI - Nel 2023 in Puglia gli incidenti stradali sono stati 9.843, il 6% in più rispetto all’anno precedente. E sempre lo scorso anno, rispetto al 2022, sono aumentate le vittime del 2,7% e i feriti del 4,6%. È quanto rende noto l’Istat evidenziando che il numero più basso di sinistri è stato rilevato in provincia di Barletta- Andria- Trani dove ce ne sono stati 851 con 19 morti. Il Barese invece è la zona con il numero più alto di incidenti: 3.551 con 56 vittime.
Il periodo in cui sono avvenuti più incidenti è quello compreso tra maggio e settembre in coincidenza del periodo di maggiore mobilità per le vacanze e in cui si sono contati 4.754 incidenti, pari al 48,3% di quelli avvenuti durante l’anno, con 114 decessi. L’istituto di statistica evidenzia che il costo sociale degli incidenti in Puglia è pari a 1,2 miliardi di euro ovvero 312 euro pro capite. Tra il 2010 e il 2023 l’indice di mortalità sul territorio regionale è aumentato passando da 2,3 a 2,4 deceduti ogni 100 incidenti, mentre quello nazionale è lievemente diminuito: da 1,9 decessi ogni 100 incidenti nel 2010 a 1,8 nel 2023. Rispetto a 2010, è cresciuta lo scorso anno l'incidenza degli utenti vulnerabili per età, ovvero bambini, giovani e anziani, morti in incidente stradale, attestandosi su un valore inferiore alla media Italia (44,8% contro 47,6%).Sempre tra il 2010 e il 2023 l’incidenza di pedoni deceduti è lievemente aumentata in Puglia: da 8,9% a 9,1%, mentre nel resto del Paese l’aumento è stato meno contenuto, da 15,1% a 16%. In Puglia infine, il 43,3% degli incidenti stradali è concentrato nei poli urbani.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)