Sabato 06 Settembre 2025 | 16:59

In Puglia il laboratorio per i turisti dello spazio

 
Cosimo Lanzo

Reporter:

Cosimo Lanzo

In Puglia il laboratorio per i turisti dello spazio

Nasce a Maruggio lo spacelab dedicato ai voli suborbitali Sinergia tra Regione e ricercatori dell’Università di Mons

Martedì 28 Maggio 2024, 05:00

MARUGGIO (TARANTO) - Un centro di ricerca, addestramento e idoneità fisica per cosmonauti. Sorgerà a Maruggio e sarà operativo da settembre, all’interno dalla casa del comune e dentro cui i turisti spaziali potranno addestrarsi e allenarsi prima dei voli orbitali previsti dallo spazioporto di Grottaglie.

Per realizzarlo è scesa in campo la Regione Puglia, che ha concesso un finanziamento di 200mila euro al comune di Maruggio e ha trovato nell’Università di Mons, in Belgio, il promotore scientifico. «Lo spacelabs per i voli suborbitali nascerà all’interno degli spazi recuperati dal restauro della casa comunale - spiega alla Gazzetta il sindaco di Maruggio Alfredo Longo -. Qui ci sarà la parte laboratoriale mentre è previsto anche un luogo di esercitazione in mare, con una cabina di navicella che sarà montata nelle acque di Campomarino e dentro cui sarà simulata l’assenza di gravità, la stessa che i turisti spaziali vivranno poi nello spazio».

Longo, che nella vita professionale è anche un medico con esperienza di manager della sanità privata, è soddisfatto: «È un progetto scientifico molto interessante perché è l’unico in Italia e perché guarda a questa nuovo settore del turismo spaziale - spiega il sindaco di Maruggio - anche con la possibilità di ampliare gli attuali spazi laboratoriali. Ho già interloquito con la Regione Puglia e ho candidato Torre dell’Ovo come luogo ideale, per renderlo l’Apulian Spacelabdel futuro, un sito di rilevanza internazionale anche alla luce delle competenze e delle professionalità accademiche che questo luogo potrà attrarre».

Tra le personalità che hanno contribuito all’attivazione del laboratorio ci sono due tarantini, Daniele De Siati e Giovanni Briganti, il primo...

LEGGI IL RESTO DELL'ARTICOLO SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION E SUL CARTACEO

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)