Sabato 06 Settembre 2025 | 15:16

Piano Aqp per sostenibilità, meno consumi e più autoproduzione

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Piano Aqp per sostenibilità, meno consumi e più autoproduzione

La roadmap di Aqp prevede 91 GWh di autoproduzione rinnovabile entro il 2026, e oggi è stata discussa nell’Università del Salento

Mercoledì 08 Maggio 2024, 14:47

«Dal 2021 al 2023 abbiamo ridotto di oltre 42 GWh i nostri consumi energetici e negli ultimi 5 anni abbiamo raddoppiato la produzione da fonti rinnovabili, arrivando a 11,6 GWh. Un impegno testimoniato dalla certificazione Uni Iso 50001: 2018 sull'efficienza energetica. Il lavoro continua, tra impianti fotovoltaici, idroelettrici e a biogas. Sono iniziative tra l’altro coerenti con l’orientamento europeo in materia di gestione delle acque reflue secondo cui entro il 2040 gli impianti di trattamento dovranno diventare energeticamente neutri, ovvero produrre tutta l’energia consumata da fonte rinnovabile». Lo ha spiegato Domenico Laforgia, presidente di Acquedotto Pugliese oggi durante il convegno «Sostenibilità energetica e ambientale: il ruolo dell’acqua», a Lecce. La strada per rendere Aqp «sempre più green è tracciata», dice.

E passa, quindi, per la riduzione dei consumi energetici e per l’incremento dell’autoproduzione di rinnovabili del gestore del servizio idrico integrato in Puglia, un gigante da 33mila chilometri di reti e 490 GWh all’anno di consumi energetici. Ma anche per la digitalizzazione delle reti e la valorizzazione dei fanghi di depurazione. La roadmap di Aqp prevede 91 GWh di autoproduzione rinnovabile entro il 2026, e oggi è stata discussa nell’Università del Salento. «La collaborazione con le imprese è fondamentale e ha il duplice vantaggio, da un lato, di orientare e rendere più pragmatica e finalizzata la ricerca universitaria, e, dall’altro, di supportare la competitività degli attori economici promuovendone innovazione e sostenibilità», ha detto il rettore di Unisalento, Fabio Pollice.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)