È come se fosse scomparsa l’intera città di Gallipoli. Un dato impressionante. Complici la denatalità, male che accomuna tutta l’Italia, e la fuga generazionale, flagello tutto meridionale. Sono i dati dell’ultimo report di Aforisma, la «School of Future» che firma un’analisi sullo scenario socioeconomico del territorio.
Entriamo nel cuore del problema: dal 1982 al 2023 in Puglia il numero di anziani ed il numero di giovani si è invertito. Nel 1982 i minori residenti erano il 32,50 % , oggi sono il 15,64 %. Secondo le più fosche previsioni nel 2038 i minorenni residenti in Puglia saranno il 10,82%. Gli anziani nel 1982 erano il 9,89%, oggi sono il 21,46% e nella proiezione al ‘38 saranno il 25,75 %.
CONTINUA A LEGGERE SULL'EDIZIONE CARTACEA O SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION