L’offerta turistica pugliese si dipana su cinque ambiti: il mare, inteso non solo come modello balneare ma anche come crocierismo, nautica da diporto e sport acquatici e poi ancora l’enogastronomia il wedding, la cultura e il turismo sostenibile. E, proprio quest’ultimo, che coniuga la scoperta di posti nuovi al contatto con la natura e al rispetto dell’ambiente sta diventando «una risorsa sulla quale la Puglia ha molte prospettive» come spiega l’assessore regionale al Turismo, Gianfranco Lopane. «Si tratta del prodotto turistico regionale sul quale stiamo puntando - dichiara Lopane - per ampliare l’offerta della nostra regione, che non è più legata semplicemente al mare». In ballo ci sono impegno e «investimenti significativi - aggiunge - che vanno dalla diffusione, dal completamento e dall’arricchimento dell’atlante regionale dei cammini, che attualmente vanta 2200 km, all’infrastrutturazione leggera degli stessi con la segnaletica e le indicazioni informative»...
CONTINUA A LEGGERE SULL'EDIZIONE CARTACEA O SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION