Sabato 06 Settembre 2025 | 23:49

«Save the Olives»: l'appello di Helen Mirren contro la Xylella in Puglia

 
Barbara Politi

Reporter:

Barbara Politi

«Save the Olives»: l'appello di Helen Mirren contro la Xylella in Puglia

A Borgo Egnazia la campagna della nota attrice contro i danni della Sputacchina

Mercoledì 17 Maggio 2023, 07:00

BORGO EGNAZIA - Il credo di «Save the Olives» si è manifestato in tutta la sua bellezza, l’altra sera, nell’evento organizzato a Borgo Egnazia per riaccendere i fari sulla gravosa urgenza della Xylella Fastidiosa e sostenere la ricerca a favore degli ulivi martoriati. Negli occhi vispi di Dame Helen Mirren, attenta osservatrice e madrina di «Save The Olives» (che dal 2017 tutela il patrimonio naturale e storico della Puglia), e nei dettagli minuziosamente curati da “I.M.PEI Foundation”, (organizzazione indipendente senza scopo di lucro, ponte culturale tra Oriente e Occidente), il corale slancio in difesa di un territorio intero che si caratterizza per la più alta densità al mondo di esemplari secolari, avvalorato anche dai partners Borgo Egnazia e Steinway & Sons, il più celebre e storico marchio di pianoforti al mondo.

Un patrimonio unico, immenso, mutilato di 183mila ettari di terreno e 21 milioni di alberi di ulivo: «Vogliamo ridare una speranza a questo territorio, individuando nuove specie di uliveti resistenti alla Xylella e supportando la buona pratica dell’innesto precoce», recita Dame Helen nel video di presentazione della campagna sociale; messaggio che l’attrice premio Oscar ha ribadito viva voce dal palco, davanti a un pubblico di agronomi, artisti, uomini d’affari, giornalisti e ricercatori, riuniti per l’occasione. L’evento, presentato e voluto fortemente da Helen Mirren, infatti, ha visto la partecipazione di importanti personalità provenienti da tutto il mondo. Non sono mancati gli interventi scientifici, con i portavoce di Coldiretti, Unaprol e del CNR. L’ambasciatrice e perfetta padrona di casa, che ama definirsi «contadina salentina onoraria, innamorata della gentilezza e dalla generosità della popolazione», ha raccontato l’importanza dell’impegno di “Save the Olives” per combattere la Xylella, che si sviluppa principalmente su due fronti: da un lato, la sensibilizzazione alla causa dell’innesto precoce («l’unica pratica in grado di salvare il patrimonio storico e paesaggistico della Puglia»), dall’altro, il sostegno alla ricerca con progetti concreti di supporto al Cnr e a Foresta Forte, che rappresenta il braccio operativo del Cnr per le attività sul campo. «Saving the Olives Trees!», è stato il claim di una serata di celebrazione della musica, della cultura e della gastronomia Made in Puglia.

L’apertura è stata affidata a un aperitivo di benvenuto a ritmo di pizzica, a seguire il pubblico ha potuto apprezzare il concerto dei celebri pianisti Hershey Felder e Francesco Parrino. Cuore della serata, il buffet dinner con le più prelibate preparazioni gastronomiche del territorio, durante il quale gli ospiti hanno fatto le loro offerte per aggiudicarsi i preziosi premi all’asta di beneficenza, fra i quali anche una bottiglia di Negroamaro Vintage del 1946 di Apollonio, un invito per due in un concerto “Steiway & Sons” nell’iconica “Elbhilharmonie” di Amburgo, una one-night per due ospiti nella magica Borgo Egnazia, una cena nella suggestiva masseria di Dame Mirren, lo scatto “Hangover” del fotografo di fama internazionale Giampaolo Sgura e l’abito di pregiata fattura “Bottega Egnazia”, che si è aggiudicato proprio la madrina e testimonial.

«Sono lieto di aver visto così tante persone presenti, accomunate dal desiderio di fare qualcosa di concreto per arrestare il dilagare della Xylella. La nostra associazione ha un duplice obiettivo: salvaguardare gli ulivi secolari della Piana degli Ulivi Monumentali, l’area della Puglia dove c’è la più alta concentrazione al mondo di ulivi monumentali e ultrasecolari, e sostenere la ricerca di nuove varietà di olivo autoctone, produttive e resistenti alla Xylella. Aver ricevuto il supporto di realtà così importanti come la Fondazione I.M Pei, Borgo Egnazia e Steinway & Sons, ha rappresentato una prova tangibile per noi. Ringrazio Dame Helen Mirren, che ha sposato questa causa, e che resta ogni giorno al nostro fianco con impegno, dedizione e un’immensa generosità», ha commentato Patrizio Ziggiotti, segretario generale di Save The Olives Onlus.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)