Sabato 06 Settembre 2025 | 09:36

Dopo la sperimentazione della "Pinerolo" arrivano i nuovi sistemi d'arma avanzati

 
redazione online

Reporter:

redazione online

Dopo la sperimentazione della "Pinerolo"arrivano i nuovi sistemi d'arma avanzati

Va all'acquisizione di missili e veicoli controcarro, elicotteri e artiglieri contraerea

Lunedì 13 Gennaio 2020, 18:09

La Brigata Pinerolo, la grande unità dell'Esercito italiano, li ha sperimentati e migliorati col programma "Soldato sicuro". Non ha caso si tratta di incrementare le capacità di pressione e di sopravvivenza nei teatri operativi sempre più complessi. Così adesso l'Esercito ha adottato una serie di sistemi d'arma tecnologicamente avanzati. Si parte da 126 lanciatori controcarro Spike e 800 missili per medie e lunghe gittate di nuova generazione che entreranno in servizio a partire dal 2021. Impiegabili sia da terra sia da bordo dei veicoli, essi consentono l’ingaggio di mezzi dotati di corazzature reattive ovvero di sistemi attivi antimissile. Il sistema è impiegabile in tutto lo spettro delle operazioni militari, in qualunque condizione metereologica, nonché in ambiente contaminato Nbc o in presenza di disturbi elettromagnetici.

I soldati potranno contare anche sull’ampliamento del parco veicolo blindato medio (Vbm) 8x8 “Freccia”, approvvigionato in altre 30 unità con opzione per successive 11 in versione controcarri, che rappresenta il primo mezzo da combattimento digitalizzato ad essere stato introdotto in servizio.
Contemporaneamente si sta procedendo all’adeguamento tecnologico del sistema, prevedendo una nuova configurazione in versione evoluta che vedrà un incremento delle proprie capacità in termini di protezione con particolare attenzione alla difesa da ordigni esplosivi improvvisati, alla mobilità e alla potenza di fuoco, con una torretta dotata di un’arma principale da 30 mm, controllata in remoto dall’equipaggio.

Altra importante innovazione tecnologica è il programma Light utility helicopter (Luh) finalizzato a sostituire e razionalizzare la flotta degli elicotteri da supporto al combattimento della forza Aamata, mediante l’acquisizione di un’unica piattaforma, evoluzione militare dell’elicottero Aw 169, in grado di assolvere tutti i compiti delle precedenti linee volo. Un elicottero di nuova concezione che sarà fornito, inizialmente, in alcuni esemplari in versione basica per le esigenze addestrative degli equipaggi di volo e, successivamente, nella versione ‘‘multiruolo avanzato’’. La piattaforma, caratterizzata da standard tecnologici ed avionici all’avanguardia, permetterà di essere impiegata sia in Patria sia nei contesti operativi esteri.

Evoluzioni tecnologiche importanti anche per l’artiglieria controaerei con la prima fase di sviluppo del missile Camp Er (Common anti-air modular missile extended range) nuova munizione efficace contro minacce aeree fino a 40 Km. Il Camp Er consiste in un missile monostadio ad “homing attivo” a velocità supersonica, impiegabile in ogni condizione atmosferica ed anche in ambiente fortemente disturbato da fonti elettromagnetiche. Il Camm Er costituirà il munizionamento del sistema d’arma controaerei a “corta portata” Grifo per l’Esercito, andando progressivamente a sostituire il sistema d’arma Skyguard che terminerà la vita tecnica nel 2021.
L’avvio di questi programmi assicura notevoli ricadute dal punto di vista occupazionale presso gli stabilimenti di produzione sul territorio nazionale delle aziende consorziate e dell’ articolata rete di subfornitori, selezionati negli anni in base agli elevati standard qualitativi che i programmi si prefiggono. Il programma di ammodernamento dell’Esercito è uno dei progetti contenuti nella quarta linea programmatica indicata dal Capo di Stato Maggiore nelle “5 sfide”, al fine di poter disporre di progetti che sviluppino sistemi d’arma tecnologicamente avanzati e competitivi per ridurre il gap capacitivo che compromette l’interoperabilità a livello interforze e multinazionale dell’Esercito.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)