POTENZA - Alfabetizzare le persone che palesano difficoltà ad accedere ai servizi digitali, consentire ai consumatori e utenti di utilizzare la tecnologia in modo sicuro e consapevole, abilitare le persone over 65 e fragili all’accesso ai servizi digitali. Sono questi gli obiettivi di “Digitalmentis”, progetto pilota sperimentale del MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made In Italy) realizzato da 9 Regioni italiane - Abruzzo, Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Puglia, Toscana e Veneto – e che punta a colmare il divario di digitalizzazione tra le diverse fasce di popolazione. Opportunità mirata di acquisire le stesse possibilità di accesso ai servizi digitali e ricevere indicazioni pratiche per l’uso consapevole e sicuro della tecnologia.
Adoc Basilicata, tra le associazioni di consumatori aderenti, ha reso comunicato i nuovi incontri che si svolgeranno sul territorio. Appuntamento oggi lunedì 26 agosto alle ore 17.30 presso la Sala Pasolini a Lagopesole di Avigliano, e domani martedì 27 agosto alle ore 17.30 nel il Chiostro del Comune di Avigliano.
Qui i volontari – facilitatori dell’Adoc di Basilicata saranno pronti a fornire il migliore approccio alle moderne tecnologie informatiche che stanno diventando, giorno dopo giorno, strumento imprescindibile per accedere ai servizi della pubblica amministrazione ma non solo.
Tra gli aspetti toccati: il dizionario informatico, hardware e software, protezione dei dati, creazione e gestione account e rischio della rete.
Chiamati a farsi avanti gli over 65. La partecipazione è gratuita con rilasciato di un attestato al termine dell’attività. Per aderire è possibile chiamare al numero 0971 701857, dal lunedì al venerdì (esclusi i festivi) dalle ore 9 alle 13.
“Iniziativa molto importante – ha dichiarato il presidente regionale dell’ADOC Basilicata, Nino D’Andrea. Il progetto si articola in due fasi, in primis la formazione mediante lezioni nelle località selezionate e poi l’assistenza allo sportello della nostra associazione. Sentiamo quotidianamente di truffe a danno di anziani, ai quali vengono sottratti denaro e preziosi da parte di esperti in frodi informatiche. Gli strumenti digitali sono un vantaggio ma vanno rafforzate le competenze anche in Basilicata. Gli over 65, molti dei quali pensionati, devono conoscere speed e cassa elettronica ai fini pensionistici.»
«Dopo Pietrapertosa, Albano di Lucania e Rionero in Vulture, altri appuntamenti serviranno per allargare la platea e si terranno il prossimo settembre a Potenza”, sottolinea infine il presidente regionale dell’Adoc.