POTENZA - Potenza città verde. Ma in uno dei capoluoghi più dotati di vegetazione di tutta Italia, gli spazi attrezzati specificamente per i bambini, nel decennio che va dal 2011 al 2021, sono cresciuti molto meno che in altre parti del Paese. A rivelarlo è una ricerca della fondazione OpenPolis sul verde fruibile nelle città capoluogo. Si tratta, secondo OpenPolis, «di un aspetto centrale per il benessere dei minori. Specialmente nelle aree urbane, dalla disponibilità di spazi verdi dipendono una serie di prerogative tutelate dalla convenzione Onu sui diritti dell’infanzia, come il diritto alla salute e la possibilità di giocare e di fare sport all’aperto». Ebbene, nelle città capoluogo delle varie province d’Italia il verde pubblico fruibile è aumentato in media del 5,7% nell’ultimo decennio. Nel comune di Potenza, la quota di vergiochide attrezzato per i cittadini più giovani è aumentata sì, ma in misura molto minore. Secondo i dati condivisi da OpenPolis, nel 2021 nella città capoluogo di regione il verde fruibile ammontava a 1.802.271 metri quadri. Una variazione del 0,92% rispetto al 2011, quando erano 1.785.871 metri quadri.
Una performance non in linea con lo status di Potenza quale città più verde d’Italia. Soltanto qualche mese fa, infatti, il Sistema nazionale per la Protezione dell’Ambiente ha incoronato la città capoluogo della regione quale regina tra le città verdi, con una incidenza «sul totale dell’area urbana» pari all’84,55 per cento, davanti a L’Aquila (83,73%) e Perugia (83,22%). Non solo: Nei capoluoghi di Basilicata, Abruzzo e Umbria le aree verdi rappresentano oltre l’80% della superficie urbana, mentre nei capoluoghi di Sardegna, Campania e Piemonte questa percentuale non arriva al 35%. La città di Potenza, del resto, è da anni nella top five delle città più verdi d’Italia. Tuttavia, la presenza di vegetazione non sempre si traduce in aree attrezzate e curate. Ed infatti nel corso degli anni non sono mancate le lamentele da parte di cittadini sullo stato di manutenzione del verde in generale e soprattutto dei parchi.
Proprio nel corso degli ultimi anni, tuttavia, su questo fronte qualche cosa si è mosso. Nel mese di agosto, ad esempio, è stato riqualificato il parco di Montereale, anche con nuovi giochi per i bambini. Pochi giorni dopo c’è stata l’inaugurazione del parco giochi a Bucaletto, dove a breve sorgerà anche una nuova area attrezzata nell’ambito dei progetti Pinqua. Andando un po’ più indietro nel tempo, nel 2021 c’è stata l’inaugurazione della piazza dei Comuni nel rione Parco Aurora e quella dell’area attrezzata di piazza Albino Pierro al rione Macchia Giocoli.