Quando inizia il percorso per valorizzare e tramandare un antico prodotto gastronomico, significa che un pezzo della nostra storia potrà salvarsi. A Putignano, fra le sue tante tipicità, c’è la farinella alla quale la Condotta Slow Food Alberobello guidata dal fiduciario Domenico Pugliese dedicherà grande attenzione. E’ stata presentata la Comunità della Farinella di Putignano che curerà lo sviluppo di ogni aspetto legato a questo prodotto, dal punto di vista agricolo, rurale, enogastronomico e culturale. L’obiettivo è fare di questo autoctono sfarinato di ceci e orzo un prodotto di punta per lo sviluppo agricolo ed un attrattore turistico e culturale.
I soci fondatori hanno eletto alla presidenza della Comunità Domenico Bianco, alla segreteria Grazia Devillanova, alla tesoreria Stefano Maria Sisto e nominato consiglieri Valentina Gigante, Vincenzo Netti e Samuele Petruzzi. Lo slogan? Quello del fondatore di Slow Food Carlo Petrini: «Oggi a zappare ci vanno quelli che, studiando, hanno capito che è a partire dal cibo che si cambia il mondo».