Martedì 30 Settembre 2025 | 17:23

Ferrandina, quercia cade su un'auto per il maltempo: morto un 29enne, tre feriti. Aperta un'inchiesta FOTO

 
Redazione Online (Foto antonio genovese)

Reporter:

Redazione Online (Foto antonio genovese)

In Basilicata le ambulanze arrivano dopo 30 minuti: «Siamo in maglia nera»

Non si arresta la scia di sangue di Ferragosto: è stato un fulmine, a quanto si apprende, a causare la caduta dell’albero. Oggi in Basilicata è allerta gialla per il meteo

Venerdì 15 Agosto 2025, 20:05

21:25

A Ferrandina (Matera) una quercia è caduta per il maltempo centrando un’auto con 4 persone a bordo: una è morta, le altre tre sono state recuperate vive dai vigili del fuoco. La vittima si chiamava Nicola Pipio, un giovane di 29 anni (e non 24 come si era appreso in un primo momento), del posto. L’incidente è accaduto nel pomeriggio in località Fonnoni, in un’area picnic. Il giovane era insieme a tre amici. E' stato un fulmine, a quanto si apprende, a causare la caduta dell’albero. 

Non sono in pericolo di vita le altre tre persone coinvolte. Due dei tre feriti sono stati trasportati dal 118 Basilicata soccorso all’ospedale Madonna delle Grazie di Matera, mentre il terzo avrebbe rifiutato il trasferimento nel nosocomio della città dei Sassi.

In prognosi riservata, è stata trasferita al Policlinico di Bari, la ragazza di 19 anni rimasta gravemente ferita nell’incidente.

Al Madonna delle Grazie si è recato anche il sindaco di Ferrandina, Carmine Lisanti, il quale ha annunciato che sarà proclamato il lutto cittadino nel giorno dei funerali del giovane, mentre sono stati annullati i festeggiamenti previsti per domani, 16 agosto, in onore di San Rocco. 

È con il cuore pesante che comunico a tutti voi la perdita del nostro caro Nicola, vittima di un incidente straziante avvenuto proprio durante i festeggiamenti di Ferragosto». Lo ha scritto, in un messaggio diffuso dall’ufficio stampa, il sindaco Carmine Lisanti. «A nome dell’intera comunità di Ferrandina e dell’amministrazione comunale - ha aggiunto il sindaco - esprimo la mia più sentita vicinanza a tutti i suoi cari. In momenti come questi, le parole non bastano a colmare un dolore così grande. L’intera comunità è scossa e si stringe attorno a voi, condividendo questo lutto inimmaginabile. Il mio pensiero va anche agli tre giovani ferrandinesi rimasti feriti».

APERTA UN'INCHIESTA

Un’indagine, coordinata dai Carabinieri del Comando provinciale di Matera, è stata aperta dalla Procura della Repubblica della città dei Sassi per chiarire la dinamica dell’incidente che, nel pomeriggio, a Ferrandina (Matera), ha causato la morte di Nicola Pipio, un giovane di 29 anni, che si trovava in una Fiat Panda, su cui, durante un violento temporale, nell’area picnic del bosco Fonnoni, si è abbattuta una quercia.

Pipio lavorava in un’azienda della Valbasento, in provincia di Matera, ed era un dirigente della squadra di calcio a 5 della sua città, la Ferrandina Sport Academy. Il giovane stava trascorrendo il Ferragosto con una comitiva di amici.
Nell’incidente sono rimasti feriti altri tre giovani, che erano nella stessa auto: la situazione più difficile riguarda una ragazza di 19 anni, ricoverata all’ospedale Madonna delle Grazie di Matera. Meno preoccupanti, invece, le condizioni degli altri due ragazzi, di 23 e 21 anni.

L’incidente è avvenuto mentre nella zona era in corso il violento temporale, con pioggia, grandine e forte vento. «I Vigili del fuoco giunti sul posto - è scritto in un comunicato diffuso dal Comando provinciale di Matera - hanno trovato il veicolo schiacciato dal tronco dell’albero. I primi a prestare soccorso sono stati alcuni presenti che sono riusciti a estrarre una persona dall’abitacolo. La squadra dei Vigili del fuoco di Ferrandina ha poi lavorato per liberare gli altri due occupanti rimasti incastrati, consegnandoli alle cure dei sanitari del 118, giunti sul posto». Pipio, invece, è morto all’istante.

La squadra dei Vigili del fuoco di Tinchi (Matera) «ha supportato l’intervento per aiutare ulteriori veicoli rimasti bloccati a causa del fango e del maltempo». Sempre a causa del maltempo, sono stati diversi gli interventi effettuati dai Vigili del fuoco anche in altre zone della Basilicata.

ALLERTA GIALLA IN BASILICATA PER IL MALTEMPO

Un passaggio di aria instabile determinerà, nelle prossime ore, rovesci e temporali sparsi sulle regioni meridionali, in particolare sui settori tirrenici. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. L’avviso prevede dalla tarda sera di oggi precipitazioni sparse, a prevalente carattere temporalesco, su Basilicata, Calabria e Sicilia, in estensione alla Campania. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni in atto e previsti è stata valutata per la giornata di domani allerta gialla sulla provincia autonoma di Bolzano, sulla Campania e sulla Calabria, su alcuni settori della Basilicata e su gran parte della Sicilia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)