MATERA - Gastronomia, cultura, turismo e solidarietà per celebrare a Matera il tartufo bianco, vanto dei prodotti tipici lucani di eccellenza, nell’evento «Tesori della terra», cominciato stamani e che si concluderà domani, domenica 8 dicembre, a Palazzo Malvinni Malvezzi.
La manifestazione rientra nelle attività di Agromarketing della Direzione Agricoltura della Regione Basilicata in collaborazione con l’Associazione nazionale Città del tartufo, il Centro nazionale studi tartufo e la Federazione nazionale cuochi (Fic). All’evento partecipano operatori dell’Associazione Tartufai italiani di Basilicata e Tartufai del Serrapotamo, che mostrano al pubblico le produzioni di tartufo fresco e come viene trasformato. Spazio anche a mostre, proiezioni di filmati, incontri-dibattito svolti in silenzio «in cuffia» nella Silence Conference, luogo attrezzato per conversazioni sul tartufo moderate dall’attrice Elisa Maria Bottiglieri.
Tra le curiosità anche le gesta di cani da tartufo come Zoe, una femmina di razza «Lagotto romagnolo», proveniente da un allevamento di Terranova del Pollino (Potenza), che ha all’attivo il ritrovamento di un tartufo da 315 grammi. E domani ''Tesori della Terra» metterà all’asta del tartufo bianco pregiato, la cui vendita servirà a finanziare progetti solidali: nel ruolo di banditore il noto attore Giobbe Covatta, con la partecipazione del giornalista Filippo Solibello