Domenica 07 Settembre 2025 | 20:49

Chi è Angelo Calculli, l’avvocato prestato alla musica

 
Carmela Cosentino

Reporter:

Carmela Cosentino

Chi è Angelo Calculli, l’avvocato prestato alla musica

Il 62enne materano finito ai domiciliari. La carriera nelle multinazionali, poi il sodalizio con Achille Lauro

Mercoledì 10 Luglio 2024, 10:58

MATERA - C’è anche Angelo Calculli avvocato e manager musicale materano di 62 anni, tra le persone coinvolte nella maxi operazione antimafia della Dia e della Dda di Roma. È finito agli arresti domiciliari.

Avvocato d’azienda per lungo tempo, dopo la crisi dell’expo nel 2002 ha concentrato la sua attività in Italia e in particolare nel mondo delle grandi imprese del distretto del mobile imbottito di Puglia e Basilicata. Nel 2008 le aziende vertice del distretto del mobile imbottito lo nominano project leader della task force nata per contrastare la crisi di settore e nello stesso anno fa parte del direttivo Api Matera, nella sezione mobile imbottito. Per diversi anni ha lavorato anche per grandi aziende italiane e multinazionali sia del mondo agro-industriale che del Food & Beverage.

Nonostante il lavoro da avvocato, Calculli non ha mai abbandonato la passione per la musica. È stato infatti il fondatore dell’Officina del Jazz a Matera che ha portato nella città dei Sassi nomi illustri del panorama musicale internazionale, come Gegè Telesforo, Stanley Jordan, Ray Gelato, Rosa Emilia Dias, Rosalia De Sosa. Attivo anche nel settore cinematografico, dove ha prodotto diversi cortometraggi di successo nel circuito festivaliero, vincendo il Globo d’Oro come produttore del corto «Sassiwood» con Sergio Rubini. Ha inoltre co-prodotto lungometraggi tra i quali «L’Esigenza di unirmi ogni volta con te» con Marco Bocci e Claudia Gerini con la regia dello scomparso Tonino Zangardi e «L’Eroe» con Salvatore Esposito e Cristina Donadio. Poi l’incontro che ha dato una svolta alla sua carriera, quello con Lauro De Marinis, meglio noto come Achille Lauro, che ha seguito i qualità di manager dal 2018 al 2022. È stato inoltre direttore artistico di Mk3, generatore di crescita e successo per nuove leve della musica pop/urban italiana, manager di Joe Bastianich per le attività legate alla musica e di Michele Monina e inoltre direttore artistico dei progetti «Trio» e «Orchestra» con l’attore Claudio Santamaria. È stato anche direttore artistico dell’Oversound Music Festival e della rassegna Estati D’Animo di Matera. Nel 2022 ha pubblicato il libro «Da 100 a 10. Un viaggio nella musica in Rolls-Royce» per Readaction Editrice, i cui proventi derivanti dalla pubblicazione sono stati devoluti in beneficenza all’emporio solidale «Il Granello di Senape» della parrocchia San Rocco di Matera. Attualmente organizza nella città dei Sassi la rassegna Fuori dal Comune nel Parco del Castello, con appuntamenti in programma fino al 31 agosto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)