MATERA - Il Comune di Matera investirà un milione di euro per il rifacimento di infissi e facciate delle scuole per il biennio 2023-2025. Il provvedimento, approvato a maggioranza in consiglio comunale, fa parte - è spiegato in un comunicato diffuso dall’ufficio stampa dell’amministrazione comunale - delle misure di assestamento di bilancio che prevede risorse anche «per il verde, i cimiteri, la manutenzione e il decoro».
Tra questi, 110mila euro riguardano estumulazioni ed esumazioni nei cimiteri, in modo da liberare un totale stimato di almeno 500 loculi ottimizzando spazi ed economie. Altri 120mila euro sono destinati a potature soprattutto di alberi che possono generare pericoli, o peggio ammalarsi. Stesso importo per la pulizia delle caditoie urbane e per la manutenzione delle caldaie nelle scuole, sopperendo a una «distrazione» ormai più che trentennale. Un provvedimento fortemente voluto dal sindaco, come anche il milione investito nella manutenzione degli edifici più vetusti. Centomila euro andranno alla manutenzione ordinaria degli edifici comunali.
Sempre 100mila euro saranno impiegati per le famiglie, in modo da compensare gli aumenti inevitabili nel servizio mensa scolastica da gennaio a maggio 2023, 15mila euro a sostegno di azioni socio-educative per bambini autistici e 42mila euro per le famiglie ucraine residenti sul territorio, con risorse dello Stato. «Abbiamo unito straordinarietà e ordinarietà - ha sottolineato il sindaco Domenico Bennardi - perché in una città come Matera, dove non si potrebbe programmare neppure la manutenzione urbana, mi sembra sia un provvedimento importante».