Martedì 30 Settembre 2025 | 14:19

Lecce capitale internazionale del futuro digitale: arriva DIGEAT Festival

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Lecce capitale internazionale del futuro digitale: arriva DIGEAT Festival

Dal 27 al 29 novembre un progetto firmato Digitalaw in co-branding con Regione Puglia per parlare delle sfide più urgenti del nostro tempo: dalla protezione dei dati all’intelligenza artificiale, dagli archivi digitali alla cybersecurity

Martedì 30 Settembre 2025, 11:46

13:02

Tre giorni per mettere in dialogo i palazzi storici di Lecce con le sfide più urgenti del nostro tempo: dalla protezione dei dati all’intelligenza artificiale, dagli archivi digitali alla cybersecurity. Dal 27 al 29 novembre 2025 il capoluogo salentino diventa capitale internazionale del digitale con DIGEAT Festival, progetto firmato Digitalaw in co-branding con Regione Puglia.

Un evento unico, che unisce formazione di alto livello, dibattito pubblico e networking in una cornice che intreccia cultura, arte e tecnologia. Più di 100 ospiti tra cui Pasquale Stanzione, presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, Mario Nobile, direttore dell’Agenzia per l’Italia Digitale, ed Helga Cossu, responsabile Digital Identity di Leonardo, animeranno panel, laboratori e incontri diffusi tra i luoghi simbolo della città barocca: Castello Carlo V, Ex Convitto Palmieri, MUST, Palazzo Turrisi Palumbo, Ex Conservatorio Sant’Anna e Museo Castromediano.

Il tema scelto per questa prima edizione, “A Momentary Lapse of Reason”, omaggia i Pink Floyd ma soprattutto invita a rallentare, riflettere e riportare consapevolezza in una società digitale spesso dominata dalla fretta e da valutazioni superficiali.

Il programma si snoda in tre giornate: giovedì 27 novembre dedicato alla formazione specialistica con laboratori professionalizzanti su data protection, archivi e AI; venerdì 28 riservato a divulgazione e dibattito con 24 panel gratuiti su cinque macroaree tematiche; sabato 29 alla chiusura con un grande dialogo con le istituzioni, moderato dalla giornalista Rai Barbara Carfagna.

DIGEAT Festival è pensato per imprese, professionisti, pubbliche amministrazioni, studenti e cittadini curiosi: un’occasione per “mangiare analogico” e riflettere su come stiamo “mangiando digitale”, intrecciando convivialità e pensiero critico.

Info e programma completo: www.digeatfestival.it.

ASPETTANDO DIGEAT

Venerdì 3 ottobre 2025 le sale dell’Hilton Garden Inn di Lecce accoglieranno l’evento formativo “I professionisti tra etica, norme, tecnologia. I ruoli e le responsabilità nel governo della transizione digitale”. Organizzato da Studio Legale Lisi e Anorc con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati e della Fondazione Aymone e degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Lecce.

L’evento, accreditato per tre crediti formativi da parte dei tre ordini patrocinanti, si presenta come anteprima del DIGEAT Festival, anticipandone parte dei temi.

Orario: 15:30 - 18:30.

Info: https://studiolegalelisi.it/portfolio/i-professionisti-tra-etica-norme-e-tecnologia-i-ruoli-e-le-responsabilita-nel-governo-della-transizione-digitale/

IL PROGETTO EDITORIALE DIGEAT

DIGEAT Festival è la trasposizione fisica del progetto editoriale DIGEAT (www.DIGEAT.info) nato a marzo del 2024 ma che rappresenta il coronamento di un percorso di continua crescita e trasformazione culturale durato quasi vent’anni. DIGEAT è uno spazio virtuale dove esperti, professionisti o curiosi interessati a comprendere a fondo il digitale possono trovare risorse, opinioni articolate e spunti di riflessione che vanno oltre la mera esposizione dei fatti.

Digitalaw da oltre dieci anni si occupa di consulenza specialistica e formazione professionale nel campo del diritto applicato all’informatica. Oggi sviluppa ulteriori servizi innovativi per accompagnare imprese, professionisti e pubbliche amministrazioni nei processi di trasformazione digitale.

Per ulteriori informazioni su questa ed altre iniziative organizzate da Digitalaw: segreteriadl@digitalaw.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)