Domenica 21 Settembre 2025 | 01:26

Lecce, Festa di S.Oronzo al culmine: stasera il concerto di Al Bano con i figli, poi i fuochi

 
Redazione Lecce

Reporter:

Redazione Lecce

Lecce, Festa di S.Oronzo al culmine: stasera il concerto di Al Bano con i figli, poi i fuochi

Sul palco di piazza Libertini anche Yari e Jasmine Carrisi. Domani sera, 27 agosto, grande chiusura a San Cataldo

Lunedì 26 Agosto 2024, 12:00

LECCE - Prosegue a Lecce la festa per i santi patrono Oronzo, Giusto e Fortunato in un mare di gente che ha affollato ogni via del capoluogo salentino tra il pellegrinaggio dal santo e le fiere, mercatini, luna park che caratterizzano la festa patronale. Oggi alle 21:30, sempre in Piazza Libertini, i riflettori saranno puntati su Al Bano, uno degli artisti più iconici e amati della musica italiana. Nato a Cellino San Marco, nel cuore del Salento, Al Bano Carrisi ha saputo conquistare il mondo intero con la sua voce potente e la sua straordinaria capacità interpretativa. La sua carriera, iniziata negli anni ‘60, è stata segnata da successi ineguagliabili, sia in Italia che all’estero, che lo hanno consacrato come una delle voci più autorevoli della canzone melodica italiana. Fin dagli esordi, Al Bano ha saputo fondere la tradizione musicale della sua terra con influenze più moderne, creando un repertorio che spazia da ballate romantiche a brani più energici e popolari. La sua voce, caratterizzata da un timbro unico e da un’estensione vocale impressionante, è stata spesso paragonata a quella dei grandi tenori, tanto che ha saputo cimentarsi con successo anche nel repertorio operistico.

Nonostante il successo globale, Al Bano non ha mai dimenticato le sue radici salentine, a cui è profondamente legato. Le sue canzoni sono intrise di quella passione e di quel calore tipici della sua terra, ambasciatrici ideali della cultura e delle tradizioni del Salento nel mondo.

A rendere la serata del 26 agosto ancora più speciale sarà la presenza sul palco dei figli di Al Bano, Yari e Jasmine. Yari Carrisi, musicista e compositore, ha collaborato spesso con il padre, condividendo con lui la passione per la musica e portando avanti l’eredità artistica della famiglia. Jasmine Carrisi, giovane e talentuosa cantante, sta rapidamente emergendo come una delle voci nuove del panorama musicale italiano, dimostrando di avere ereditato non solo il talento ma anche la determinazione e il carisma del padre.

Ad aprire il live di Al Bano, il trio FeminaeMaris, composto da Silvia Boccadamo e Antonella Napoli, musiciste salentine di grande talento, e dalla cantante albanese Hersi Matmuja, nota per la sua straordinaria capacità interpretativa che unisce le radici balcaniche alla passione per la musica mediterranea. Il mare, forza dominante e collante culturale delle nazioni del Mediterraneo, è il filo conduttore di questo progetto musicale che vede Silvia e Antonella, animate dalla passione per la loro terra, trovare in Hersi una compagna di viaggio altrettanto legata alla sua amata Albania.

La tre giorni di "Sere di Agosto" culminerà domani 27 agosto alle 21:30 nella marina di San Cataldo, sul lungomare Giovanni da Verrazzano con un evento dedicato alla celebrazione delle tradizioni più autentiche del Salento. In un’atmosfera intima e suggestiva, resa ancora più magica dalla brezza marina, il concerto "unplugged" dell’Orchestra “La Notte della Taranta” offrirà un tributo alla musica e alla danza tradizionale salentina.

San Cataldo, con il suo scenario naturale incantevole, sarà la cornice perfetta per un’esibizione che promette di toccare il cuore degli spettatori. L’orchestra, ormai simbolo della cultura musicale del Salento, proporrà una versione acustica dei brani più celebri del suo repertorio, con arrangiamenti che esaltano la purezza dei suoni e l’intensità delle emozioni. Il formato unplugged permetterà al pubblico di riscoprire le melodie e i ritmi della pizzica in una veste essenziale, che mette in risalto la forza evocativa delle tradizioni popolari. La presenza dell’Orchestra de La Notte della Taranta a San Cataldo segnerà un momento di grande suggestione, dove il legame profondo tra territorio, tradizione e contemporaneità troverà la sua espressione più alta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)