Sabato 06 Settembre 2025 | 23:30

Imperia, inquinamento da solvente a Taggia: sindaco vieta uso acqua

 
Ansa

Reporter:

Ansa

Imperia, inquinamento da solvente a Taggia: sindaco vieta uso acqua

Foto da pagina Facebook del sindaco Mario Conio del Comune di Taggia (Imperia)

Un caso di inquinamento da solvente è stato scoperto nelle falde acquifere di Taggia in provincia di Imperia. Il sindaco vieta l'uso dell'acqua.

Sabato 11 Marzo 2023, 19:32

19:34

IMPERIA - Un caso di inquinamento da solvente, il 1,2,2-tricoloropropano, che è presente in misura cinquanta volte superiore al limite previsto dalla legge, è stato scoperto oggi - sabato 11 marzo 2023 - nelle falde acquifere del Comune di Taggia in provincia di Imperia. Il rinvenimento della sostanza tossica è avvenuto durante uno dei dieci campionamenti effettuati ieri da Asl1.

Alla luce dei risultati delle analisi il sindaco di Taggia, Mario Conio, ha firmato un’ordinanza precauzionale di divieto di utilizzo dell’acqua potabile proveniente dall’acquedotto comunale. Si attendono in queste ore gli esiti degli altri nove campionamenti riferiti a territori limitrofi e sembra, che possa essere interessata anche una piccola parte di Sanremo.

«Il solvente finito nelle falde del torrente Argentina è stato trovato in campioni di acqua prelevata in alcuni pozzi situati nella zona di Arma del comune di Taggia e fanno pensare a un inquinamento, si spera localizzato, della falda acquifera conseguente a possibili versamenti nell’area circostante» ha detto l’ingegnere Valerio Chiarelli, direttore esecutivo di Rivieracqua, il gestore unico del ciclo integrato delle acque in provincia di Imperia.

Sono in atto misure correttive, che consentono di escludere i pozzi al momento interessati da questo fenomeno, compensando la richiesta di acqua tramite collegamenti con l’acquedotto del Roya.

«Regione Liguria si è subito attivata per il tramite dell’agenzia Arpal che, in queste ore, sta facendo tutti gli approfondimenti di laboratorio necessari riferiti anche ai campionamenti effettuati nei territori limitrofi - ha detto il governatore della Liguria, Giovanni Toti -. La Protezione civile è pronta a intervenire, siamo in attesa di ulteriori sviluppi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)