di PATRIZIA NETTIS
BARI - Il giorno della grande pallavolo è arrivato. Sarà una due giorni spettacolare per Bari che oggi e domani ospita al palaFlorio le De Monte Finali Coppa Italia di volley maschile. In campo scenderanno le squadre più forti di Superlega e di serie A2. In attesa dei Mondiali di settembre, che saranno proprio a Bari, l’evento di questo fine settimana è di quelli che contano. E lo dimostrano le prevendite. I biglietti sono andati a ruba nel giro di pochissimo ed è già sold out. Al palaFlorio si prevedono più di 4500 spettatori per le semifinali di oggi e per le finalissime di domani.
Si parte nel pomeriggio, alle 15.30, con la prima semifinale tra Cucine Lube Civitanova - Azimut Modena (diretta RAI Sport + HD). E sarà già una grande sfida tra la squadra vincitrice dello scudetto lo scorso anno (Civitanova) e quella più titolata in assoluto (Modena). A seguire (ore 18.00) sarà la volta Diatec Trentino-Sir Safety Conad Perugia (diretta RAI Sport + HD). La prima è quella che ha vinto di più negli ultimi dieci anni, la seconda ha in bacheca, tra le altre cose, la Supercoppa dello scorso anno. Tra i big più attesi ci sono Juantorena (Civitanova) e Zaytsev (Perugia), ma anche Earvin Ngapeth (Modena) e Giannelli (Trento).
Domani si parte alle ore 14.00 con la finale Del Monte di Coppa Italia di serie A2 tra Ceramica Scarabeo GCF Roma - Caloni Agnelli Bergamo (diretta Lega Volley Channel) e a seguire (ore 17.30) sarà la volta della finalissima Del Monte Coppa Italia SuperLega (diretta RAI Sport + HD) tra le vincenti delle due semifinali di oggi.
Intanto ieri sono arrivate in Puglia tutte le squadre. Mentre la Diatec Trentino era già a Bari dopo la vittoria di mercoledì con la BCC Castellana Grotte nel recupero della 4a di ritorno del campionato.
Ieri mattina Bari ha ospitato il «grande» Andrea Lucchetta. Lucky è stato all’Istituto tecnico economico «Lenoci», a Bari, nei pressi del PalaFlorio, insieme al direttore artistico della Lega Pallavolo, Marco Caronna. Si è parlato di sport, antirazzismo, inclusione sociale in un affascinante racconto che ha toccato varie storie di sport, pallavolo compresa. Personaggi diventati famosi non solo per podi e medaglie, ma per storie particolari: gli allievi dell’istituto hanno scoperto attraverso episodi noti o poco conosciuti come cercando i propri limiti ma rimanendo all’interno delle regole si possano compiere imprese straordinarie.