Lunedì 08 Settembre 2025 | 10:05

Amtab, niente bus accesi
al capolinea: «Inquinano»

 
Nicola PEPE

Reporter:

Nicola PEPE

Amtab, la rivoluzioneparte dai 53 nuovi bus

Missiva del presidente anche per l'uso dei telefonini alla guida: sono pericolosi

Sabato 03 Dicembre 2016, 12:48

Stop ai bus lasciati con il motore acceso ai capolinea e giro di vite sull’utilizzo dei telefonini cellulari senza auricolare alla guida.
Ennesima tolleranza zero dell’Amtab, l’Azienda municipalizzata per i trasporti urbani, contro gli autisti più indisciplinati, con due ordini di servizio che pongono un freno ai comportamenti più scorretti che da un lato inquinano l’aria (senza dimenticare il consumo a vuoto del carburante) e dall’altro mettono in pericolo l’incolumità dei passeggeri.
La richiesta arriva dal comandante della Polizia municipale e presidente dell’Amtab Nicola Marzulli all’indomani delle numerose segnalazioni presentate dagli utenti del trasporto pubblico locale.
Dagli autobus fermi ai capolinea ma regolarmente con il motore acceso - e che poi magari fanno fatica a mettersi in marcia - sino ai casi isolati di conducenti che parlano al telefonino senza misure di sicurezza, come l’ausilio degli auricolari.
Denunce che in assenza di prove non possono comunque determinare sanzioni disciplinari, a patto che non ci siano delle foto scattate dagli stessi passeggeri.
Nei giorni scorsi alcuni utenti hanno ad esempio segnalato l’insolita situazione a bordo della linea 13, con l’autista costretto a redarguire a ogni fermata i passeggeri invitandoli velocemente a scendere e a salire perché il carburante stava per finire, con il rischio di restare appiedati durante il lungo percorso dalla Stazione centrale sino al quartiere San Paolo.
Intanto, dopo i mesi di prova e di test per l’immissione in esercizio, sono rientrati dalla ditta «S.G.M. Spa» di Lecce i tre filobus che consentiranno di collegare Carbonara-Ceglie a via Capruzzi. Un passo importante nella speranza che, dopo 24 anni di attesa (risalgono al ‘92 i finanziamenti ministeriali e l’acquisto dei mezzi) venga finalmente riattivata la filovia.
Intanto l’Amtab ha reso noto che per oggi in occasione della partita di calcio Bari-Salernitana, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, ha predisposto un «servizio speciale stadio» che collegherà direttamente piazza Moro allo stadio San Nicola senza effettuare fermate intermedie.
Il servizio sarà espletato a partire dalle ore 12,30 (orario della prima partenza) sino al termine delle esigenze. Il ritorno dallo stadio è previsto in concomitanza con il termine della gara sportiva.[Fra. Petr.]

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)