Lecce, Corini si gode la ripartenza: «Bravi nel saper soffrire»
NEWS DALLA SEZIONE
Lecce, Corini si gode la ripartenza: «Bravi nel saper soffrire»
Brindisi, auto si ribalta vicino una rotatoria: muore 33enne
Coronavirus in Italia, 16.310 nuovi casi e 475 morti nelle ultime 24 ore
Nonna Maria festeggia 106 anni: è la più longeva della provincia di Brindisi
i più visti della sezione
NEWS DALLE PROVINCE
Nonna Maria festeggia 106 anni: è la più longeva della provincia di Brindisi
i più letti
17 Giugno 2016
Giuseppe Dimiccoli
BARLETTA - «Sono onorato di essere ospite in un grandissimo teatro come è appunto il “Curci”. A Barletta mio padre mi portava a mangiare il pesce. Mi sento a casa». Così un felice Michele Placido, ieri sera in sala Giunta, alla presentazione dei principali appuntamenti della stagione teatrale 2016/17 del Teatro Curci in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. Con il consulente artistico della stagione teatrale per il Teatro pubblico pugliese, Michele Placido, il sindaco Pasquale Cascella, il presidente del Tpp Carmelo Grassi e la dirigente attività teatrali Giulia Delli Santi. «Questa collaborazione con Il Tpp e Placido per noi è motivo di orgoglio. Abbiamo anche avviato una collaborazione per la nostra Disfida di Barletta», ha fatto sapere il sindaco. Grassi, nel suo intervento, ha rimarcato la presenza degli «oltre 13mila spettatori in 10 spettacoli» per lo scorso anno.
Di qualità e spessore i nomi previsti per la prossima stagione: Michele Placido, Ambra Angiolini, Francesco Scianna, Virginia Raffaele, Alessandro Haber, Lucrezia Lante della Rovere, Serena Autieri, Anna Foglietta e Alessandro Gassmann.
Cinque gli appuntamenti che tracciano la struttura del cartellone certamente di respiro nazionale che pone Barletta tra i palcoscenici più importanti di Puglia. Ad inaugurare la stagione 9,10 e 11 dicembre 2016 Tradimenti, spettacolo con la regia di Michele Placido, che vede in scena Ambra Angiolini e Francesco Scianna, ormai tra i volti più celebri del teatro e del cinema italiano, tratto da uno dei più apprezzati testi di Harold Pinter che indaga le dinamiche e il rapporto tra tradito e traditore.
A gennaio, il 6, 7 e 8 gennaio 2017 Performance con Virginia Raffaele, regia di Giampiero Solari, che vede la straordinaria comica - protagonista assoluta dell’ultimo Festival di Sanremo - portare in scena alcuni dei suo personaggi più popolari: Ornella Vanoni, Belen Rodriguez, il ministro Boschi, la criminologa Bruzzone e tante altre ancora. Alessandro Haber e Lucrezia Lante della Rovere saranno i protagonisti dello spettacolo Il Padre, regia di Piero Maccarinelli, dal 17 al 19 febbraio. La settimana successiva, dal 24 al 26 arriva Vacanze Romane con Serena Autieri e Attilio Fontana, regia di Luigi Russo, favola senza tempo e meraviglioso affresco della Roma generosa e sognante del dopoguerra. A marzo, dal 3 al 5, omaggio ad Alda Merini con lo spettacolo La Pazza della porta accanto, regia di Alessandro Gassman un commovente testo di Claudio Fava. A dare voce e volto alla «poetessa dei navigli» e ai suoi emozionanti versi, Anna Foglietta, affiancata da un folto e affiatato gruppo di attori.
LE RUBRICHE
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su