Domenica 07 Settembre 2025 | 08:12

Reflui del frantoio nel terreno
«Così uccidevano ulivi secolari»

 
Nicola PEPE

Reporter:

Nicola PEPE

Reflui del frantoio nel terreno«Così uccidevano ulivi secolari»

Sequestrate attrezzature. L'opicifio sversava acque di lavorazione delle olive, talvolta miscelate con prodotti utilizzati per il lavaggio di macchinari, su suoli confinanti

Giovedì 10 Marzo 2016, 12:40

12:50

Finanzieri della Compagnia di Andria, coadiuvati da personale dell’ARPA Puglia, hanno effettuato diversi interventi in materia di polizia ambientale al fine di impedire lo scarico incontrollato delle acque di vegetazione rinvenienti dalla molitura delle olive su terreni ubicati nelle immediate vicinanze di un noto frantoio cittadino.
In particolare è stato accertato che l’opificio, in varie circostanze ed in maniera del tutto arbitraria, sversava acque di lavorazione delle olive, talvolta miscelate con prodotti utilizzati per il lavaggio di macchinari, su terreni confinanti, in assenza di qualsivoglia autorizzazione, così causando il danneggiamento di ulivi secolari.
All’esito delle indagini, su autorizzazione della Procura della Repubblica di Trani, sono stati sottoposti a sequestro, volto ad impedire la continuazione delle illecite condotte, i macchinari utilizzati per la lavorazione delle olive, il cui valore si aggira intorno a 1,5 milioni di euro, nonchè oltre 280 mila kilogrammi di olio extra-vergine di oliva.
Il titolare del frantoio è stato denunziato per danneggiamento (ex art. 635 c.p.), in relazione all’esercizio di un’attività di gestione dei rifiuti non autorizzata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)