Sanremo 2021, il foggiano Gaudiano trionfa nella categoria giovani
NEWS DALLA SEZIONE
Taranto, soldi e posti di lavoro per far votare gli amici del clan
i più visti della sezione
NEWS DALLE PROVINCE
i più letti
agricoltura
15 Gennaio 2016
POTENZA - La Basilicata è «oggi la prima regione per la produzione delle fragole, superando così la Campania e il Veneto», in particolare nell’area del metapontino, con circa 850 ettari di terreni dedicati a questo settore, «di cui l’80% della varietà Sabrosa Candonga, e la metà riguarda la Candonga Fragola Top Quality dei produttori riuniti dal Consorzio di qualità Club Candonga»: la produzione attesa è di circa 38 mila tonnellate, con una stima di fatturato di circa 75 milioni di euro».
I dati sono stati resi noti, attraverso l’ufficio stampa della giunta regionale della Basilicata, dall’assessore all’agricoltura, Luca Braia, che ha espresso «grande soddisfazione per il settore ortofrutticolo della Basilicata: la fragolicoltura lucana continua ad ottenere successi sui mercati nazionali ed internazionali ed ora acquisisce anche un primato produttivo su scala nazionale».
«Il Metapontino - ha aggiunto Braia - è il cuore della nostra produzione ortofrutticola, dove si concentrano i tre quarti della superficie agricola regionale interessata da queste colture, circa 21mila ettari». Secondo l’assessore, infine, «occorre ora più che mai unire alla capacità produttiva riconosciuta anche l’impegno verso sistemi di produzione sostenibili», ed è «sempre più necessario e strategico il progetto della piattaforma logistica dell’agroalimentare a Ferrandina (Matera) che ci permetterà di intercettare mercati ortofrutticoli nazionali ed esteri verso cui esportare i prodotti di eccellenza oltre che diventare la base strategica dell’intero mezzogiorno movimentando, a regime, anche sino a 1,7 milioni di tonnellate di ortofrutta».
LE RUBRICHE
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su