Sabato 06 Settembre 2025 | 12:26

Covid Puglia, contagi in aumento: 1867 su 13mila test (13,9%). Altri 39 morti. Somministrati oltre 870mila vaccini

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Coronavirus Puglia

Eppure secondo il rapporto Gimbe calano del 9,8% i nuovi contagi settimanali rispetto a sette giorni fa, ma aumentano i casi attualmente positivi ogni 100mila abitanti

Giovedì 15 Aprile 2021, 16:00

19:11

Sono 1867, in netta crescita rispetto a ieri, i nuovi casi di Coronavirus registrati nelle ultime 24 ore in Puglia, su 13.362 test, come riportato nel consueto bollettino epidemiologico. Si contano anche, purtroppo, 39 decessi: 19 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 1 in provincia di Foggia, 10 in provincia di Lecce, 7 in provincia di Taranto. Il tasso di positività sale al 13,9%. 

Per quanto riguarda i nuovi positivi, la provincia di Bari riporta 681 nuovi casi; seguono quelle di Foggia (391), Brindisi (97), Lecce (172), Bat (113), Taranto (397). A questi vanno sommati 6 casi di residenti fuori regione e 10 casi di provincia di residenza non nota.

Sul fronte ricoveri il numero continua a restare alto: si passa da 2205 a 2169 pazienti che occupano i posti letto delle strutture sanitarie regionali. Cresce il numero dei guariti, dai 156.914 di ieri si passa ai 158.805 di oggi. Continua a restare alto il numero dei casi attualmente positivi, 51.726, rispetto ai 51.789 delle ultime 24 ore. Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.047.926 test.

CALANO I CONTAGI DEL 9,8% NELL'ULTIMA SETTIMANA - In Puglia calano del 9,8% i nuovi contagi settimanali rispetto a sette giorni fa, ma aumentano i "casi attualmente positivi ogni 100mila abitanti": è quanto emerge dal nuovo rapporto della fondazione Gimbe. Nella settimana 7-13 aprile risulta in peggioramento l’indicatore relativo ai «Casi attualmente positivi per 100.000 abitanti», passato da 1.276 a 1.306; però rallenta l’incremento percentuale dei casi totali di contagio, passando dal 5,9% al 5%.
Sopra soglia di saturazione i posti letto in area medica e terapia intensiva occupati da pazienti positivi al Coronavirus.
La percentuale di popolazione che ha completato il ciclo vaccinale è pari al 6,2% (media Italia 6,8%); la percentuale di over 80 che ha completato l’iter della vaccinazione è pari al 43,4% (media Italia 43,9%); mentre quella della popolazione 70-79 che ha completato il ciclo è pari all’1,3% (media Italia 3%). 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)