Domenica 07 Settembre 2025 | 19:01

Regione Puglia finanzia acquisto di nuovi defibrillatori da distribuire tra i Comuni

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

defibrillatore

Verrà formato un personale ad hoc per l’uso

Lunedì 03 Febbraio 2020, 16:17

BARI - La Regione Puglia ha intrapreso un ambizioso percorso di cardioprotezione regionale, volto a supportare i Comuni pugliesi nella dotazione di Defibrillatori semiautomatici esterni (Dae), completi di teche per uso esterno e interno, che saranno distribuiti sul territorio regionale a scuole e associazioni sportive attraverso i Comuni, al fine di consentire interventi immediati salvavita in caso di improvvise e imprevedibili circostanze di insufficienza cardiaca. Lo comunica la Regione sottolineando che per dare una prima esecutività a questo percorso la Giunta ha finanziato, con un primo stanziamento di 200.000 euro, sia l’acquisto di Defibrillatori semiautomatici esterni, sia la realizzazione di corsi di formazione per il corretto utilizzo degli stessi affidando ad Aress Puglia (Agenzia regionale socio sanitaria) il compito di governare tali attività. Ad oggi l’Aress ha acquistato 160 defibrillatori da destinare a tutti i Comuni con popolazione sotto i diecimila abitanti; e coordinerà anche l’erogazione gratuita della formazione di circa mille unità di personale indicate dalle stesse amministrazioni comunali beneficiarie. Al termine delle operazioni, tutti i cittadini avranno la possibilità di reperire le informazioni riguardanti la disponibilità del Dae sul sito 'sanita.puglia.it' e sull'App di Puglia Salute.

«Quella della cardioprotezione del territorio è un’iniziativa di alta civiltà sanitaria e sociale - afferma il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano - e consentirà a tutti i comuni di avere un adeguato presidio per la defibrillazione precoce, evitando così disgrazie sulle quali il tempo è la componente di cura più importante e i Comuni, con i loro sindaci e i volontari formati, diventano gli alleati più importanti».
Per Raffaele Piemontese, assessore regionale al Bilancio e allo Sport, «la tecnologia ha contribuito alla diffusione di strumenti, fino a poco tempo fa, nella disponibilità solo degli specialisti. Abbiamo avvertito il dovere di allargare l’accesso a questi apparecchi salvavita e di fare crescere a livello popolare la cultura che serve a un loro utilizzo consapevole e responsabile».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)