Domenica 07 Settembre 2025 | 17:59

Rifiuti in Puglia, nasce società di gestione impianti pubblici. L'ok dell'Anci

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

rifiuti

Regione prevede un piano con 7 nuovi strutture di compostaggio

Lunedì 02 Dicembre 2019, 11:39

17:56

BARI - - Nascerà una nuova società di scopo, controllata da Ager e Regione Puglia, per gestire gli impianti pubblici per lo smaltimento dei rifiuti. Il progetto, confermato da fonti regionali, verrà presentato all’Anci nei prossimi giorni. La società avrà il compito di verificare i flussi dei rifiuti e indirizzarli verso i diversi impianti dislocati in Puglia, oltre a gestire direttamente gli impianti stessi.

Il piano di gestione dei rifiuti della Regione prevede la creazione di sette nuovi impianti pubblici di compostaggio da realizzare a Lecce (40mila tonnellate all’anno), Andria (67mila), Cerignola (20mila), Pulsano (la cui realizzazione però è ancora da confermare), poi Foggia, Brindisi e Bari (40mila tonnellate). Oggi sono sette quelli in funzione e si trovano a Lucera (massimo 178mila tonnellate), Deliceto (11mila tonnellate), Modugno (91mila), Marina di Ginosa (80mila), Laterza (70mila), Manduria (60mila) e Statte (15mila).

Per completare il quadro dell’impiantistica, la Puglia si doterà anche di tre strutture di selezione: a Foggia è previsto il centro per il recupero del vetro, a Monte Sant'Angelo quello per la plastica, a Ugento per la carta. A questi si aggiungeranno, inoltre, due impianti per il trattamento del percolato (in programma a Brindisi e Trani) e due strutture per il recupero di rifiuti da spazzamento stradale (saranno attivati a Molfetta e Statte).

Tra centri da ammodernare e potenziare e altri da realizzare ex novo, in totale sono 21 le strutture che verranno distribuite sul territorio per un investimento pari a 120 milioni. 

L'OK DELL'ANCI - Il direttivo dell’Anci Puglia ha dato un atto di indirizzo positivo alla creazione di una società interamente pubblica per la gestione degli impianti pubblici per lo smaltimento dei rifiuti. La società sarà partecipata al 50% da Ager, l’Agenzia regionale per il servizio di gestione dei rifiuti, e al 50% dalla Regione Puglia.
Due gli scenari possibili: la nascita di una nuova società, oppure, ipotesi più probabile, la gestione degli impianti affidata ad Aseco, società pubblica interamente partecipata da Acquedotto pugliese (Aqp). In questo secondo caso, però, Ager entrerebbe a far parte della compagine societaria al 50% assieme ad Acp.
Aseco opera dal 1997 nell’ambito del trattamento, del recupero e del trasporto dei rifiuti. Il piano di gestione dei rifiuti della Regione prevede la creazione di sette nuovi impianti pubblici di compostaggio da realizzare a Lecce (40mila tonnellate all’anno), Andria nella BAT (67mila), Cerignola nel Foggiano (20mila), e Pulsano nel Tarantino. A Pulsano, però, la realizzazione dell’impianto è diventata un punto interrogativo perché venerdì scorso il sindaco ha ritirato la disponibilità ad ospitare la struttura

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)