L'entrata in vigore degli orari estivi dei treni regionali ogni anno rappresenta un problema per chi lavora anche durante la bella stagione. In particolare un gruppo di pendolari pugliesi ha lanciato una petizione rivolta anche al presidente della regione Michele Emiliano in quanto da oggi, 22 luglio 2019, fino al 24 agosto, per raggiungere Bari da Barletta sono a disposizione soltanto due convogli regionali per chi deve arrivare entro le 9 del mattino, a fronte degli oltre 10 dell'orario invernale. I due treni "superstiti" sulla tratta Barletta-Bari arrivano nel capoluogo alle 7.35 e alle 8.09. Poi fino alle 9.17 non c'è più niente, e i treni servono anche Trani, Bisceglie, Molfetta, Giovinazzo.
Pertanto i cittadini si sono riuniti e hanno lanciato una petizione (visualizzabile a questo link - referente Nicola Caputi) in cui chiedono che «la politica regionale intervenga subito per ristabilire un servizio pubblico che viene quotidianamente foraggiato con le tasse dei cittadini pugliesi, e che il Presidente Michele Emiliano intervenga subito, in prima persona o tramite l’Assessore ai trasporti della Regione Puglia, ristabilendo le condizioni strutturali che possano permettere a migliaia di pendolari di recarsi a lavoro con i mezzi pubblici»
LA RISPOSTA DI TRENITALIA - Trenitalia e Regione Puglia, nell’ambito del Contratto di servizio, hanno previsto, dal 22 luglio al 25 agosto, collegamenti in fascia pendolare e treni più capienti. Lo riporta Trenitalia in una nota. I treni in circolazione in questo periodo hanno infatti più carrozze rispetto alla composizione ordinaria.
Nell’area metropolitana a nord di Bari, dove questa mattina si sono verificati episodi di affollamento, ci sono 4 collegamenti al mattino tra Molfetta e Bari (alle 5.59, 7.07, 7.41 e 8.50) e 6 corse al pomeriggio da Bari a Molfetta (alle 13.08 dal 29/07, 14.05, 14.54, 16.18, 17.33 e 18.52). Il treno delle 7.07 oggi ha viaggiato con cinque carrozze invece che quattro mentre il regionale delle 7.41 ne aveva sei invece che cinque.
Trenitalia potenzierà già da domani il treno delle 7.41 che sarà composto da sette carrozze. Il suggerimento per i viaggiatori è quello di non accalcarsi nelle vetture centrali (più vicine ai sottopassi di stazione) ma di distribuirsi omogeneamente su tutto il treno.
LE PAROLE DI GIANNINI - «Riguardo ai numerosi disservizi segnalati questa mattina dai pendolari a causa del nuovo orario estivo, siamo intervenuti su Trenitalia chiedendo le ragioni dei disagi e chiedendo di prendere subito dei provvedimenti per eliminarli, perché quanto accaduto oggi non si verifichi nuovamente. La società, sottolineando l’eccezionalità del flusso di utenza e riconoscendo di aver sottovalutato l’efficienza del servizio, ha in ogni caso convenuto sulla necessità di rafforzarlo, con l’incremento del numero di carrozze che per il treno 12561 delle ore 6,01 da Foggia passerà a 6 e per il 22275 delle ore 8.27 da Barletta passerà a 5. Inoltre il treno 12599 delle ore 6,35 da Foggia passerà a 7 carrozze e a Bari verrà garantita la sua prosecuzione verso Lecce, senza quindi la necessità di cambiare treno». LO annuncia in una nota l'assessore regionale al Trasporti, Giovanni Giannini.