MOLFETTA - “Ethera Culture”, giovanissima associazione culturale molfettese, nei giorni 20 e 21 di febbraio si fa protagonista di un’iniziativa necessaria. Nello scenario della “Cittadella degli artisti” di Molfetta, le cui sedute, stando alle prenotazioni, sono già gremite, avrà luogo una conferenza dilazionata in due giornate e imperniata su di una tematica perennemente calda: il futuro accademico e/o lavorativo, di crescita personale delle nuove leve. Un progetto, patrocinato dalla Regione Puglia, che vedrà ragazzi di ogni età occupare gli spazi preposti per ascoltare, quattro per giornata, le storie, gli itinerari formativi, i percorsi di vita di personalità pugliesi di pregio, provenienti da ogni ambito del sapere, col fine di ispirare i giovani, orientarli verso le proprie inclinazioni, motivarli a perseguire i propri obiettivi, i propri sogni.
E i nomi sono tutti eccellenti, a partire da Francesco Paolo De Ceglia (Professore Ordinario di Storia all’Università di Bari) fino a Marinela Marku (CEO e founder di “Mark s.r.l.”), da Marcella Rinaldi (Professore Associato di Chirurgia all’Ospedale Policlinico Università di Bari) e Francesco Casillo (Presidente e A.D. della CASILLO S. P. A.), fino ad Antonio Squeo (Chief Metaverse Officer & Co-Founder Hevolus Innovation) e ottimi altri. Altresì importante è, infine, l’attenzione che verrà riservata, negli orari disposti, agli istituti tecnici, troppo spesso ingiustamente svalutati nel loro operato formativo, con cinque dei quali “Ethera” ha sottoscritto una partnership (rispettivamente: “Its Meccatronica Antonio Cuccovillo”, “Its Academy Apulia Digital”, “Its Academy Agroalimentare Puglia”, “Its Academy Della Puglia Per Il Turismo, I Beni, Le Attività Culturali Ed Artistiche”, “Its Academy Mobilità Sostenibile E Aerospazio”). Nei già menzionati giorni sarà possibile, dunque, con l’apertura di uno stand apposito sempre in Cittadella, confrontarsi apertamente con studenti e docenti di queste scuole, approdo educativo e istruttivo basilare per chi ritenga non opportuno proseguire in accademia i propri studi, il proprio percorso di crescita.