Sabato 27 Settembre 2025 | 23:54

Al Teatro di Novoli «Le Giovanne», donne coraggiose in scena

 
Luisa Ruggio

Reporter:

Luisa Ruggio

Al Teatro di Novoli «Le Giovanne», donne coraggiose in scena

Arriva nel Salento l’ultima tappa del tour teatrale che ha fatto scalpore e ha messo in piedi il pubblico delle platee di tutto il mondo, un monologo di Agostina Toia

Venerdì 01 Novembre 2024, 09:46

La lotta e la follia, la poesia e l’amore, lo stendardo bianco della Pulsella d’Orleans e il segreto della ragazza papessa, gli ideali che hanno unito come radici sotterranee e fittonanti i destini e il temperamento delle donne che hanno fatto la Storia, che hanno alzato la testa e sono uscite per sempre dall’anonimato della specie relegata a una manciata di funzioni rassicuranti: eccole, Le Giovanne. Una eresia cosmica.

Arriva nel Salento l’ultima tappa del tour teatrale che ha fatto scalpore e ha messo in piedi il pubblico delle platee di tutto il mondo. Si tratta del pluripremiato monologo firmato e interpretato da Augustina Toia (un gigante della scena contemporanea), per la regia di Severo Callaci (che insieme a lei ha dato vita alla Compagnia argentina Toia&Callaci), in programma sul palcoscenico del Teatro di Novoli sabato 2 novembre (ore 20:45 - ingresso 10/8 euro). Con questa attesa produzione prende il via la stagione («Per un teatro umano») ricca di focus dedicati anche alla danza e alla musica, a cura dei Teatri del Nord Salento e promossa da Factory Compagnia Transadriatica in collaborazione con Blablabla.

Lo spettacolo Le Giovanne. Una eresia cosmica trae ispirazione dalle vite di figure storiche come Juana Manso, Giovanna la Pazza, Giovanna d’Arco, Juana Azurduy, la Papessa Giovanna, Giovanna Marturano, Juana de Ibarboreau e Sor Juana Inés de la Cruz. Donne che combatterono e vissero il carcere e il convento, andarono in guerra, liberarono i loro popoli e le loro anime, scrissero cose belle, le seppellirono sotto un altro nome, seguirono il loro istinto, morirono in assoluta povertà ma rimasero impresse sulle banconote dei loro paesi, amavano follemente, si fingevano uomini per sfuggire al loro destino, subirono violenze domestiche, dipendenze e abusi di potere, vennero perseguitate e condannate.
Le Giovanne nasce dal desiderio di esplorare l’universo femminile attraverso queste figure che, nonostante differenze di contesto e tempo, condividono un senso di ribellione e tenacia. Un unico abito trasformabile evidenzia ideali di giustizia, libertà e femminismo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)