Sabato 06 Settembre 2025 | 12:02

La “via della lana”, da Foggia a L’Aquila sui luoghi della transumanza: il documentario

 
redazione Foggia

Reporter:

redazione Foggia

La “via della lana”, da Foggia a L’Aquila

Iniziate le riprese di un documentario; un viaggio di oltre 240 chilometri lungo il tratturo magno ed altri regi tratturi, le vie d’erba che i pastori hanno utilizzato per secoli

Lunedì 17 Giugno 2024, 15:17

15:18

Un viaggio di oltre 240 chilometri, da Foggia a L’Aquila, lungo il tratturo magno ed altri regi tratturi, le vie d’erba che i pastori hanno utilizzato per secoli, assieme a milioni di pecore, dai pascoli estivi sugli altopiani dell’Appennino in Molise e in Abruzzo, a quelli invernali sul Tavoliere delle Puglie. Un viaggio sul crinale tra passato e presente, tra paesaggi e paesi ricchi di tesori nascosti, ricordi, storie di vita di chi ancora oggi esercita il mestiere del pastore, del casaro, della tessitura. Attraverso questa trama, geografica e culturale, la troupe di Kairostudio ha cominciato le riprese de “Le vie della lana”, film documentario destinato al mercato televisivo nazionale e internazionale, pensato come una narrazione unitaria e nei limiti del possibile completa della civiltà della transumanza, che l’Unesco, non a caso, ha dichiarato dal 2019 Patrimonio immateriale culturale dell’umanità (ma ha vergognosamente escluso Foggia dai luoghi simbolo della transumanza, cioè la sede della Dogana con il governo di tutti i tratturi centromeridionali, ndr).

Per la regia di Daniele Di Domenico, la fotografia Eric Tornaghi, la direzione di produzione di Virginia Liverani e il coordinamento del set di Nicolò Cicala, il progetto cinematografico de “Le vie della lana” è stato finanziato dall’Unione europea, a valere sui fondi del Next Generation Eu - Pnrr (Transizione Digitale Organismi Culturali), e si fregia del sostegno della Camera di Commercio Gran Sasso d'Italia, della Camera di Commercio Chieti e Pescara, del Comune di Cugnoli, e dello sponsor Cantina Marramiero.

“Il nostro obiettivo con questo affascinante viaggio - spiega Daniele Di Domenico - è quello di raccontare il tratturo magno e il territorio che lo circonda, nella sua interezza, in una visione unitaria, alla ricerca di quello che è ancora vivo e presente della civiltà millenaria della pastorizia, per far conoscere ad un ampio pubblico un percorso immateriale, intimo, di una bellezza a tratti sorprendente, che mantiene una grande valenza culturale, e ha un enorme potenziale di valorizzazione turistica. Molte parti di tratturo non esistono più, la grande autostrada d’erba larga quando un campo di calcio, è spesso appena percettibile e leggibile ad un occhio addestrato, lungo paesaggi agrari oggi scanditi dal grano, dalla vite, dall’ulivo e dallo zafferano. Ma lungo i territori che il tratturo attraversava, presenti e visibili sono ancora le tracce di una storia comune - prosegue il regista -, sedimentata nelle tradizioni, nei dialetti, nella devozione religiosa, nella gastronomia, nella musica”.

Il viaggio, a piedi e in camper, non poteva che partire dal Tavoliere delle Puglie e da Foggia, da sempre un’antica Capitale, dove il re Alfonso d’Aragona, nel 1447, decise di istituire la Regia dogana della mena delle pecore, riorganizzando una pratica già antica di secoli, quella della transumanza, in un sistema fiscale, logistico e giuridico codificato, attraverso i tratturi, le vie d’erba larghe 111,6 metri, ad uso esclusivo del passaggio, in autunno e poi in primavera, delle imponenti greggi, creando così quella che fino all’abolizione della Dogana di Foggia, ad opera dei francesi, con un decreto di Giuseppe Bonaparte nel 1806, divenne la prima fonte di ricchezza per i regni meridionali. Contribuirono poi in modo determinante al lento declino della transumanza non solo l’abolizione della Dogana, ma anche l’arrivo in Europa a metà dell’Ottocento della lana proveniente dall’Australia, Argentina e Nuova Zelanda.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)