FOGGIA - Il Comune di Foggia e l’Amiu accelerano sul porta a porta ma solo per le attviità economiche. La data di partenza del servizio è fissata all’11 marzo. Il prossimo 4 marzo inizierà materialmente la distribuzione delle attrezzature, suddivisa in quattro fasi, mentre dal 26 febbraio, alcuni operatori Amiu effettueranno sopralluoghi e interviste per definire insieme agli utenti le attrezzature da fornire. La dotazione, dunque, risponderà alle esigenze delle attività commerciali.
Il nuovo corso, questo è almeno l’auspicio, è stato presentato a Palazzo di città dalla sindaca Maria Aida Episcopo con Lucia Aprile, assessore all’Ambiente e Davide Emanuele, assessore alle Società Partecipate. Presenti anche Paolo Pate - Presidente Amiu Puglia con il direttore Antonello Antonicelli, Fabio Costarella del CONAI e Serena Fortunato dell’Agenzia Moscabianca.
Il servizio partirà dall’anello esterno di Foggia che comprende il Villaggio Artigiani, Rione Martucci, Rione Diaz, San Pio X, la ‘Macchia Gialla’, San Lorenzo, il Cep, Ordona Sud, la Città del Cinema, San Ciro, il Rione Biccari, il Policlinico Riuniti e il Rione Candelaro, per un totale di 684 utenze non domestiche servite.
La seconda fase, dall’11 al 16 marzo, riguarderà la distribuzione dei contenitori nel cosiddetto anello interno, vale a dire il centro, con altre 697 utenze servite. Il servizio in questo caso partirà il 18 marzo.
Dal 18 marzo al 23 marzo toccherà al centro storico e ai Quartieri Settecenteschi con 243 utenze. La settimana successiva le attrezzature arriveranno anche nella zona industriale e nelle borgate (92 utenze), che saranno le ultime a partire con la raccolta.
Il servizio è stato organizzato anche sulla scorta di una fase di ascolto: le utenze non domestiche hanno riferito personalmente all’assessora le criticità. Il calendario per l’esposizione dei contenitori (e la raccolta), a differenza di altre città dove si evidenziano problemi specie per le utenze non domestiche food, prevede che l’organico venga ritirato tutti i giorni presso le attività commerciali che offrono servizi di somministrazione di alimenti e le attività di vendita che producono scarti di frutta, verdura e fiori. Unica accortezza, è vietato l’utilizzo di sacchi neri. Mentre organico, non differenziabile (lunedì e giovedì), carte e cartoncino (martedì), vetro (martedì, giovedì e domenica), imballaggi di plastica, acciaio e alluminio (mercoledì, venerdì e domenica) andranno esposti dalle 20 alle 2, il cartone (tutti i giorni dal lunedì al sabato) dovrà essere esposto dalle 12.30 alle 13.30.
Il Conai ha collaborato alle fasi di progettazione e lancio della campagna. Il responsabile progetti territoriali speciali, Fabio Costarella, ha lodato l’impegno e l’accelerazione nel percorso impressa dall’Amministrazione e dall’Amiu.
Tra gli obiettivi del porta a porta per utenze non domestiche anche l’individuazione delle tariffe. Le attrezzature saranno dotate di Tag Rfid (radio-frequency identification), tecnologia che consente di associare in modo preciso ogni conferimento all'utente o al produttore corretto. Se da un lato è possibile risalire agli utenti che non differenziano correttamente i rifiuti, dall’altro si può approntare un sistema di premialità. In futuro, dunque, sarà possibile “tarare una tariffa personalizzata”.