Domenica 07 Settembre 2025 | 03:36

Foggia, studiare da imprenditori per creare occupazione: presentate 11 «start up»

 
Redazione Foggia

Reporter:

Redazione Foggia

Foggia, studiare da imprenditori per creare occupazione: presentate 11 «start up»

Il progetto sviluppato dagli studenti con vari partner del mondo dell’impresa. Ai vincitori assegnato il premio della Confcommercio

Mercoledì 31 Maggio 2023, 12:36

FOGGIA - Sono undici le idee di imprese presentate dagli studenti del Pascal di Foggia nell’ambito delle attività realizzate grazie al progetto Grani Digitali, il primo incubatore di imprese pensato e organizzato all’interno di un istituto scolastico. L’evento, svoltosi alla Camera di commercio di Foggia, ha visto la partecipazione di imprenditori e rappresentanti istituzionali e ha il chiaro obiettivo di rappresentare il percorso che gli studenti e le studentesse delle quinte classi del Pascal hanno realizzato in questo ultimo anno. Un banco di prova per i giovani aspiranti imprenditori che avranno la possibilità di misurarsi con la presentazione dei loro progetti davanti a una platea di imprenditori già avviati e ben presenti sul mercato che valuteranno le loro idee.

«Il momento migliore per creare una mentalità e delle skill adatte alle nuove sfide del mondo del lavoro sono proprio gli ultimi anni delle scuole superiori. Auspichiamo la presenza delle istituzioni per un aiuto in più in questo progetto quotidiano. I protagonisti sono i ragazzi e le ragazze, insieme all'impegno di ciascuno di noi», ha spiegato Giuliarosa Trimboli, dirigente scolastico del Pascal.

“Grani Digitali non è solo un acceleratore di talenti di chi un domani vorrà fare impresa, ma un luogo dove gli studenti, insieme con i loro tutor, parlano di cosa aspettarsi da questa città fanalino di coda di quasi tutte le classifiche nazionali. Gli studenti si sono confrontati sui temi del lavoro, del futuro e delle loro legittime aspirazioni. A questi ragazzi, Grani Digitali ha provato a dare qualche risposta. Il progetto ha, infatti, l’ambizione di distinguere la retorica del promettere dall’unica cosa che conta: fare”, ha aggiunto Raffaele Identi, referente del progetto Grani Digitali.

Dalle app di servizio per il turismo al noleggio, dall’intelligenza artificiale alla distribuzione di musica e video, tante le progettualità in cantere. Eccole nel dettaglio. Primo gruppo: formato da Caso Francesco, Borea Rocco e Longo Nicola con WhatYouWant. Secondo gruppo: formato da Rendine Alessio, Annarelli Luigi e Cellammare Marco con il progettio LAM RENT. Terzo gruppo: formato da Lavilla Martina, Leva Ilaria e Capano Antonella con il Wine Bar Gold. Quarto gruppo: formato da Palladinelli Tommaso con il progetto Krisp. Quinto gruppo: formato da Curtotti Donato col progetto The Fashion Workshop. Sesto gruppo: formato da Paolantonio Giuseppe, De Leo Giuseppe e Palladinelli Tommaso con il progetto Munchies Mania. Settimo gruppo: formato da Fiore Matteo con il progetto Smart Gold. Ottavo gruppo: formato da Lo Buono Ennio con il progetto PIAI. Nono gruppo: formato da Iozzi Simone, Albanese Andrea, Ficelo Pasquale, Facecchia Marco, Paciello Giuseppe e D'addedda Simone con il progetto coDEsignDecimo gruppo: formato da Aghilar Claudio e Giordano Pierluigi con il progetto Teoria & Pratica. Undicesimo gruppo: formato da Cagiano Nicola, Argentile Davide e Zappatore Gianmarco con il progetto Serra 4.0.

I progetti sono stati presentati dai proff. Giacomo Lotrecchio, Danilo Pellicano, Raffaele Identi, Antonio Damato. All’incontro sono intervenuti Damiano Gelsomino (presidente della Camera di commercio di Foggia) Antonio Metauro (presidente di Confcommercio Foggia che ha consegnato i premi agli studenti), l’assessore regionale Rosa Barone, il dirigente regionale Silvia Pellegrini, il dirigente Anpal Domiziano Paolone, l’esperto di start up Eros Brienza e la dirigente dell’ufficio scolastico provinciale di Foggia, Maria Aida Episcopo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)