FOGGIA - Ben 30361 multe per infrazioni al codice della strada per un importo di 2 milioni 506mila euro; rilevati 638 incidenti stradali, con 5 morti, 9 ricoverati in prognosi riservata, 366 feriti e 272 con danni ai soli veicoli; 1003 controlli nel settore annonario/commerciale; 124 in materia ambientale, ecologica e igienico-sanitaria; 730 ispezioni e censimenti a tutela del patrimonio immobiliare pubblico. Sono alcuni dati del bilancio 2022 della Polizia locale di Foggia (tutti diffondono i dati di un anno di attività, tra le poche eccezioni Questura che li ha annunciati alla festa della Polizia in primavera e comando provinciale dei carabinieri). Sulla carta l’organico della Polizia municipale dovrebbe essere di 352 unità, ne mancano 140 circa: delle circa 210 in servizio, molte sono part-time. L’altra mattina in occasione di San Sebastiano, patrono della Polizia locale, l’arcivescovo mons. Vincenzo Pelvi ha celebrato la messa nella chiesa della Beata Vergine Maria alla presenza della commissione straordinaria e di autorità cittadine. Al rientro nella caserma di via Manfredi osservato un minuto di silenzio in memoria delle vittime del dovere delle Polizie locali d'Italia.
Il bilancio 2022 parla di 213270 ore lavorative; 200 pattuglie impegnate per 100 servizi congiunti e/o di supporto alle forze dell’ordine tra quartiere Ferrovia, borgo Croci, parco San Felice; 817 pattuglie per 235 servizi in autonomia; 160 vigili per 80 controlli congiunti con forze dell’ordine nelle zone della movida; 1102 vigili per 138 servizi Covid; 77 unità impegnate nei 14 servizi del progetto “week-end sicuro”; 201 per 31 servizi del “green check” sempre collegato alla pandemia; 491 unità per 24 servizi allo stadio. Eseguiti 9103 tra accertamenti, informazioni e notifiche; 5810 notifiche disposte dalla magistratura; eseguito 89 trattamenti sanitari obbligatori; 83 accertamenti sanitari obbligatori; e gestito 17507 pratiche.
In un anno gestite 7397 segnalazioni dalla centrale radio operativa, di cui 1221 relative a incidenti stradali; 1924 per viabilità e rimozioni; 768 per servizi ecologici, veterinari e randagismo; 158 nei settori edile e annonario. Rilevate 30361 infrazioni al codice della strada per 2 milioni e 506mila euro (iscritte a ruolo per precedenti annualità altre 3506 multe per 1 milione 155mila euro). Rilevati 638 incidenti: 272 con danni solo ai veicoli, 366 con feriti, 9 con feriti gravi, 5 con morti; sono state 578 le persone infortunate; in 105 casi i conducenti dei mezzi hanno raggiunto un accordo; 165 le segnalazioni sulle patenti; 5 gli incidenti causati da conducenti in stato di ebbrezza; 2 da persone sotto l’effetto di droghe; 28 le omissioni di soccorso; 54 i veicoli sequestrati; 32 le patenti ritirate; 54 le informative di reato; 85 le indagini condotte su delega dei giudici; 231 le segnalazioni per revisioni straordinarie dei veicoli.