SAN SEVERO - In dirittura di arrivo gli adempimenti burocratici finalizzati alla realizzazione della «Cittadella della Polizia» formata dal commissariato di Pubblica Sicurezza, dal distaccamento della Polizia Stradale e dal reparto prevenzione crimine di San Severo. Il progetto è stato finanziato dal programma di azione e coesione «Legalità» con circa 4 milioni di euro.
La nuova struttura sorgerà in via Terranova, tra lo stabile che ospita l’ufficio tributi del comune e la Caserma della Polizia Municipale. L’area di proprietà comunale ha una superficie di oltre 6mila metri quadrati ed è stata concessa, con delibera di consiglio comunale, a titolo gratuito e per la durata di 99 anni in favore del Ministero dell’Interno. Per la realizzazione dell’opera, come da convenzione sottoscritta a gennaio 2021 con la Prefettura di Foggia, il comune di San Severo ha il compito di provvedere a tutte le attività di gestione tecnica, amministrativa ed economica, dalla gara per i servizi tecnici di progettazione e direzione lavori, all’appalto delle opere fino al collaudo della struttura. Infatti, dopo l’individuazione del professionista a cui affidare la redazione dello studio geologico propedeutico per le successive fasi dell’intervento, il servizio tecnico logistico e patrimoniale della Polizia di Stato, ha predisposto il progetto di pre-fattibilità.
Sulla scorta di tale progetto il comune ha redatto il progetto di fattibilità tecnica ed economica. Successivamente, a dicembre 2021 la giunta comunale ha approvato il progetto ed il relativo piano economico. Pertanto a fine marzo 2022 il settore comunale opere pubbliche ha avviato le proceduto per dare inizio alla fase pubblica di scelta del contraente mediante appalto integrato. Nel mese di maggio il dirigente del settore comunale preposto ha nominato il seggio di gara preposto all’esame e alla verifica della documentazione amministrativa propedeutica ai lavori della commissione di gara. Mentre a giugno scorso si è proceduto alla costituzione della commissione giudicatrice, previo sorteggio pubblico, e alla contestuale nomina dei componenti.
Il 24 novembre la commissione di gara ha individuato la ditta aggiudicataria dei lavori che ha indicato in 522 giorni i tempi di lavorazione e progettazione, nello specifico 54 giorni per realizzare progetto definitivo, 39 per il progetto esecutivo e 429 giorni necessari per l’esecuzione lavori. Dunque da qui a tre anni, presumibilmente nel 2026, diventerà realtà la «Cittadella della Polizia», progetto sollecitato negli anni anche dai rappresentanti sindacali degli agenti di pubblica sicurezza, che chiedevano una struttura che potesse ospitare gli uffici accessibili ai cittadini, oltre che agli operatori del Commissariato di Pubblica Sicurezza, del distaccamento della Polizia Stradale che attualmente opera in via Soccorso e del reparto Prevenzione Crimine sito in via Guareschi.