«Finalmente l'aeroporto "Gino Lisa" diventa operativo. Finalmente lo scalo della Capitanata riprende la propria attività, con le tratte per Catania, Verona, Torino e Milano che da fine settembre rimetteranno il nostro territorio in connessione con un sistema della mobilità di cui avevamo urgente bisogno. Questo risultato, ottenuto grazie al lavoro della Regione Puglia e di Aeroporti di Puglia, non può che rappresentare però un punto di partenza più che un traguardo raggiunto. Anche in ragione della proiezione di un flusso di 150mila passeggeri annui che dovrà essere ora rispettata». Lo afferma Nicola Gatta, presidente della Provincia di Foggia che aggiunge: «Accanto ai collegamenti nazionali, inoltre, il nostro territorio ha bisogno anche di rotte internazionali, per le quali auspico che si cominci a lavorare presto. E di voli charter, da attrarre con il contributo fondamentale dei tour operator. Comincia dunque adesso un percorso altrettanto importante, attraverso cui realizzare efficaci strategie di marketing che sappiano collocare adeguatamente il nostro brand sul "mercato", in modo da valorizzare al massimo in primo luogo le nostre molteplici potenzialità turistiche».
«È un compito che spetta innanzitutto alla Lumiwings, naturalmente con la collaborazione degli attori economici ed istituzionali del territorio. In quest'ottica spero di poter incontrare quanto prima i dirigenti della compagnia, per discutere insieme di questo obiettivo», dice ancora il presidente della Provincia che aggiunge: «Un'attività assieme alla quale, come ho avuto modo di dire in occasione del bellissimo convegno organizzato nelle scorse settimane dal Comitato "Vola Gino Lisa", bisogna esaltare la funzione di provincia "cerniera" della Capitanata, ponendola concretamente a servizio di un'area sovraprovinciale. Quindi riprendendo seriamente ed attualizzando l'intuizione del compianto presidente Antonio Pellegrino relativa al "patto delle quattro Province", aprendo un dialogo con le istituzioni dei territori limitrofi alla Puglia e alla Capitanata, che vanno collegati al 'Gino Lisa' attraverso trasporti efficienti e puntuali. Anche immaginando nuovi accordi per potenziare l'offerta attuale».
Soddisfazione è stata espressa anche da Damiano Gelsomino, presidente della Camera di commercio di Foggia: «Regione Puglia ci ha creduto fino in fondo. Lo sforzo profuso è frutto di un lavoro di squadra a cui va riconosciuto il massimo impegno. Non è stato sempre semplice il dialogo tra le parti, ma il risultato è quello che conta. Abbiamo riscontrato un forte entusiasmo da parte di Lumiwings per il suo arrivo a Foggia. È sicuramente il giusto approccio perché il mondo delle imprese ha necessità di vincere la sfida delle infrastrutture e dei flussi turistici, e non solo. Come Camera di Commercio, insieme alle associazioni di categoria, siamo pronti al dialogo e alla collaborazione istituzionale. La riapertura del Gino Lisa può rappresentare un segnale di rinascita per questo territorio; ma perché questo accada è necessario che tutti si impegnino senza reticenze. Sarà necessario superare i personalismi e giocare davvero di squadra. Siamo solo all’inizio di un percorso difficile ma necessario per lo sviluppo di Capitanata».
«Continueremo a lavorare affinché tutto vada per il verso giusto. Lo scalo foggiano sarà un volano per lo sviluppo economico del territorio e per arrivare alla destagionalizzazione del turismo, a cui puntiamo da tempo. È ora di volare e contribuire alla rinascita del turismo e dell’economia della nostra terra», ha affermato infine il consigliere regionale della Lega, Splendido.