Giovedì 27 Novembre 2025 | 21:55

«Lecce e gli ulivi patrimonio 2.0»

«Lecce e gli ulivi patrimonio 2.0»

 
Andrea Aufieri

Reporter:

Andrea Aufieri

«Lecce e gli ulivi patrimonio 2.0»

Poli Bortone esalta l’identità della città. Nicoli (Confindustria): agricoltura è innovazione

Giovedì 27 Novembre 2025, 09:28

Ieri sera al Must i primi ospiti della nuova edizione di «èLecce», organizzata dalla Gazzetta del Mezzogiorno. Il direttore Mimmo Mazza ha condotto l’incontro dedicato al rapporto tra industria e agricoltura. Adriana Poli Bortone, sindaco di Lecce, ha auspicato «che si ritorni alla cultura degli ulivi che distinguono il patrimonio culturale della città» e ricordando che «i nuovi scavi in piazza sant’Oronzo confermano il racconto della storia di Lecce come un libro aperto per tutti».

Il confronto è entrato nel vivo con l’intervento di Valentino Nicolì, presidente di Confindustria Lecce, che ha descritto un’industria «viva e sana», ma inserita in un contesto che necessita di «recuperare terreno e spinta agevolata». Per Nicolì l’agricoltura è «territorio dell’innovazione come industria agroalimentare» e che «non possiamo tenere agricoltura staccata da turismo e innovazione». L’agricoltura, pur essendo radicata nel territorio, «restituisce poco in termini di Pil e altrettanto in termini di occupazione». La chiave, è stato sottolineato, risiede nelle filiere: «agroalimentari e turistiche insieme all’industria agroalimentare» rappresentano passaggi fondamentali per generare valore aggiunto e competitività. L’agricoltura «deve guardare verso l’industria e verso la filiera industriale dell’agroalimentare per poter vedere un futuro più roseo».

Costantino Carparelli, presidente provinciale di Coldiretti: «Dobbiamo preservare il territorio per le future generazioni». Serve «una sinergia di intenti tra il settore agricolo e il settore industriale», poiché «solamente insieme si possono raggiungere quegli obiettivi per il benessere della cittadinanza». Dal mondo agricolo, inoltre, arriva un grido d’allarme sulla perdita di competitività. Dopo la pandemia del Covid 19 e la fitopatia della xylella, le difficoltà hanno colpito anche il settore florovivaistico, «con aziende di eccellenza che arrivano con molta difficoltà nel mercato centroeuropeo». I fondi stanziati «sono arrivati solo in minima parte alle aziende» e «le poche che hanno rigenerato l’hanno fatto con le proprie forze». Di qui la richiesta di ulteriori ristori, tenendo anche conto dell’emergenza idrica in arrivo e delle tecnologie che sono necessarie a sopperire al problema.

Sul ruolo della formazione è intervenuto Giuseppe Grassi, prorettore dell’Università del Salento: «L’ateneo è un motore di sviluppo per il territorio», decisivo «anche sotto il profilo della promozione e della ricerca». L’università offre «diversi corsi di laurea in Ingegneria» e sviluppa «attività di ricerca sui macchinari automatici per l’agricoltura», contribuendo così alla crescita dell’industria, dell’agricoltura e del turismo.

Fabrizio Benvenuto, fondatore di Commedia Srl, ha sottolineato i «problemi strutturali che affossano la competitività e l’eccellenza del territorio. Fare squadra non è un’opzione, è la sopravvivenza del sistema territoriale», aggiungendo una riflessione sulla centralità dell’intelligenza artificiale come leva per sostenere l’eccellenza locale. Necessario che «la vertenza Lecce sui trasporti possa finalmente esplodere», stimola il dibattito Mimmo Mazza e Nicolì ha richiamato «l’impegno di Confindustria per coinvolgere le istituzioni e Ferrovie dello Stato».

«La Gazzetta del Mezzogiorno – ha concluso Mazza – si conferma una piattaforma per il dialogo e il supporto del territorio con la qualità affrontata questa sera». Il prossimo talk, dedicato a Lavoro, turismo, benessere, si terrà lunedì 1 dicembre alle 18 al Must.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)