Sabato 06 Settembre 2025 | 15:54

Bari, il sigillo di San Nicola finisce su gelati e calzini

 
Francesco Petruzzelli

Reporter:

Francesco Petruzzelli

Bari, il sigillo di San Nicola finisce su gelati e calzini

Spuntano tantissime iniziative enogastronomiche a Bari per questi giorni di festa patronale

Martedì 09 Maggio 2023, 07:05

BARI - Il dolce ma anche il gelato. Ovviamente il tutto in formato rigorosamente nicolaiano. Spuntano tantissime iniziative enogastronomiche a Bari per questi giorni di festa patronale. L’ultima arriva dalla gelateria Gentile, a due passi dal Castello Svevo, la storica attività che per l’occasione ha deciso di regalare ai più golosi il Sigillo di San Nicola.

L’opera del maestro pasticcere Angelo Ruggero è una fragrante sfoglia ripiena di una delicata e avvolgente crema al latte. Un soffice fagotto che prende i colori del cuscino del Sigillo, con icona marchiata a fuoco. «Un dolce ispirato dai sapori di una volta, una crema delicata che – si legge nella descrizione - racconta una storia di tradizione e di semplicità, il tutto impreziosito dall’iconografia del nostro Santo Patrono».

Ma la gelateria ha anche lanciato il gusto San Nicola, composto da crema al miele con croccante di mandorle, nocciole e pistacchi. Entrambi i prodotti saranno in edizione limitata sino alla giornata di oggi e hanno già conquistato numerosi palati.

Insomma, San Nicola diventa sempre più un marchio, visibile da alcuni anni anche sulle birre e da qualche settimana anche sui calzini. Questa è l’idea di una startup barese, Apulianize.it, che con materiali sostenibili e tutti pugliesi ha deciso di realizzare coloratissimi calzini con l’effigie del vescovo di Myra. Effigie che compare ovviamente sui tantissimi souvenir in vendita a Bari vecchia – con tantissimi turisti italiani e stranieri ad acquistarne uno – ma anche sulle varie bancarelle del mercato che campeggia sul lungomare Imperatore Augusto. Qui è possibile trovare quadretti, portachiavi, cappellini, fazzoletti. Insomma, tutto ciò che richiama uno dei santi più venerati al mondo.

Poi l’immancabile parte enogastronomica: da domenica sera il lungomare è praticamente una cucina a cielo aperto, con numerosi stand dove è possibile mangiare carne alla brace, fritti, salumi e formaggi, dolciumi, anche di altre regioni italiane. In piazza Diaz ad esempio ci sono i trenta stand del Villaggio del Gusto, giunto alla sua settima edizione con la novità degli spaghetti all’assassina, molto gettonati dai visitatori anche grazie alla notorietà culinaria ottenuta durante la serie tv Rai, girata a Bari con Luisa Ranieri, «Le indagini del commissario Lolita Lobosco».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)