Mercoledì 29 Ottobre 2025 | 19:26

Il Papa della Basilicata alle radici dei Pignatelli

Il Papa della Basilicata alle radici dei Pignatelli

 
Massimo Brancati

Reporter:

Massimo Brancati

Il Papa della Basilicata alle radici dei Pignatelli

Antonio Pignatelli, Innocenzo XII: l'unico Papa lucano

La storia ci consegna la memoria di un Pontefice lucano dal 1691 al 1700. A recuperare le sue tracce è lo storico Montesano

Martedì 07 Giugno 2022, 13:57

La storia ci consegna la memoria di un Papa lucano dal 1691 al 1700. A recuperare le sue tracce è Nicola Montesano, di Potenza, Dottore di ricerca in Storia del Mezzogiorno e dell’Europa dal Medioevo all’Età Mediterranea Contemporanea, Direttore dell’Istituto Universitario Ssml della Basilicata, saggista di Scienze storiche ed esperto di valorizzazione del Paesaggio culturale Euromediterraneo. È autore di più di un centinaio di pubblicazioni tra monografie, saggi e contributi in riviste specializzate. Tra i suoi lavori anche «Innocenzo XII Pignatelli. Padre dei Poveri».

Aspettando l’arrivo in Basilicata di Papa Francesco, previsto per il 25 settembre a Matera, grazie a Montesano scopriamo la figura di un Pontefice che con la Basilicata aveva un legame stretto. Strettissimo. «Innocenzo XII - dice Montesano - può e deve definirsi un Papa lucano, l’unico Papa nato in territorio lucano. Infatti, la città natale di Antonio Pignatelli, Spinazzola, è appartenuta alla Basilicata fino al 4 giugno 1811, quando Gioacchino Murat, ridisegnando le provincie del Regno, decretò il passaggio della stessa città in Terra di Bari, sottraendola al distretto di Matera. La linea di Spinazzola dell’antica Casata dei Pignatelli ha origini nel 1576 con Don Marzio I Barone di Spinazzola, figlio sesto genito di Don Fabrizio, I Marchese di Cerchiara, II Signore di Noja, Viceré delle Province di Principato Citra e Basilicata. Del resto - spiega Montesano nel suo libro - una notizia ripresa dall’Archivio della Chiesa Madre di san Pietro Apostolo di Spinazzola c’informa sulla data e il luogo di nascita di Antonio Pignatelli: «Il giorno 13 marzo 1615, nel castello di Spinazzola nasceva il quintogenito della famiglia di Francesco Pignatelli», e le attestazioni presenti negli Archivi Segreti Vaticani che riportano come luogo di nascita «Spinazzola in Basilicata», aggiungendo che lo stesso Pontefice era solito ricordare i suoi natali nelle discussioni a Corte».

Quello di Montesano è un viaggio alle radici della famiglia Pignatelli per capire e spiegare le tappe che portarono Antonio a diventare Papa, a cominciare dal suo incarico di Inquisitore a Malta. Le cronache dell’epoca - sottolinea Montesano - lo ricordano per le sue doti umane e per il suo operato rivolto alla tutela dei più deboli e indifesi e, nell’ottica di un comune sentire che ritrovava nell’operato dei Cavalieri di Malta un baluardo per l’intera Cristianità euromediterranea. «In tutta la sua carriera - scrive Montesano - Innocenzo XII riuscì a fondere e applicare gli insegnamenti derivanti dalla tradizione familiare, con gli antichi principi dell’Ordine giovannita della difesa della fede e dell’aiuto ai poveri da una parte, e i moderni insegnamenti di sant’Ignazio di Loyola che indicava quale compimento pratico delle opere di carità evangelica la cura degli ammalati, la difesa e protezione dei detenuti e, soprattutto, l’aiuto e il soccorso dei più poveri». Tra gli atti di Innocenzo XII da ricordare la bolla Romanum decet pontificem con la quale abolì la carica di «cardinal nipote»: in pratica proibiva ai Papi di concedere proprietà, incarichi o rendite a qualsiasi parente. E nessun parente poteva essere innalzato al cardinalato. Innocenzo XII, insomma, sancì la fine della pratica del nepotismo, largamente adoperata dai suoi predecessori.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)