BRINDISI - Fine settimana ricco di grandi eventi sportivi in città, tra campionato italiano di vela d’altura, mondiale di motonautica e il torneo di basket giovanile.
Riguardo la vela, la competizione ha preso il via mercoledì e si concluderà domani. Nelle acque di Brindisi si stanno sfidando yacht cabinati di lunghezza compresa tra 9 e 14 metri. I velisti in gara rappresentano il meglio della specialità, con arrivi da tutta Italia. Sono 46 le barche iscritte e tra i protagonisti figurano molti campioni italiani in carica, a conferma dell’importanza dell’evento.
Inizierà oggi, invece, la tre giorni del mondiale di F2 di motonautica. Nel porto interno gareggeranno piloti svedesi, norvegesi, finlandesi, lettoni, lituani, slovacchi, emiratini, portoghesi, britannici e italiani.
«Siamo entusiasti di ospitare anche quest’anno l'Adriatic Cup World Championship F2. Questo evento - commenta il sindaco Pino Marchionna - rappresenta il culmine di mesi di preparazione e collaborazione fra il comitato organizzatore e le federazioni nazionale e internazionale. Al contempo, è frutto di una intensa collaborazione tra il circolo nautico Porta d’Oriente e l’amministrazione comunale, che attende di accogliere piloti e team».
È entrato nel vivo anche il decimo torneo di basket giovanile «Brindisi Porta del Salento». Le squadre sono alla ricerca del miglior piazzamento in vista della finalissima di oggi, che si giocherà alle ore 18 al PalaZumbo.
Diciotto le squadre partecipanti - di cui cinque femminili, provenienti da tutta la Puglia e dall’Algeria (con due formazioni, una maschile e una femminile) - che in questa settimana hanno invaso i parchi e le piazze di Brindisi, Mesagne, Torre Santa Susanna e Fasano.
I ragazzi della formazione algerina del Rouiba Club Basketball, ospiti dell’Asd Robur Brindisi, organizzatrice della manifestazione, alternano le gare nel pomeriggio con attività culturali e ludiche al mattino. In questi giorni, infatti, hanno visitato i monumenti e gli scorci suggestivi della città. Alla premiazione parteciperà anche il consolato algerino nel Sud Italia.
Lo spirito che anima il torneo è quello di far divertire i ragazzi in amicizia, senza alcun pregiudizio per religione, ideologia politica e colore della pelle, ma anche per ricordare tanti personaggi del mondo sportivo e sociale brindisino che hanno dato lustro alla città e che oggi non ci sono più. In loro memoria, saranno premiati quanti si sono distinti nell’arco dell’anno nello sport, nel sociale e nella crescita del territorio. Saranno premiati, tra gli altri, il deputato Mauro D'Attis, vicepresidente della commissione parlamentare Antimafia, e il Questore di Brindisi, Giampietro Lionetti.