Sono ufficialmente partiti i lavori di restyling della viabilità per l’accesso al PalaPentassuglia. I cantieri per i Giochi del Mediterraneo coinvolgono direttamente l’amministrazione comunale, e sono supervisionati dall’assessore ai lavori pubblici, Cosimo Elmo. Il progetto prevede la realizzazione di quattro rotatorie strategiche posizionate in prossimità del Palasport: una sulla Sp79, un’altra su via Arturo Martini e sulla Statale 16.
Inoltre, sarà ricavato un nuovo parcheggio da poco meno di duecento stalli, di cui 9 riservati a persone con disabilità, per risolvere il problema dell’attuale sottodimensionamento degli spazi per i mezzi privati. Il progetto, infatti, risponde alla necessità di risolvere le criticità esistenti nella viabilità nei pressi del PalaPentassuglia, in occasione delle manifestazioni sportive previste nel 2026.
Le intersezioni pericolose, gli spazi ristretti e le elevate velocità di percorrenza, costituivano un problema che esplodeva specialmente durante il deflusso dei tifosi durante le gare interne della New Basket Brindisi. Le opere programmate sono state progettate per ottimizzare i flussi di traffico e garantire la massima sicurezza.
Inoltre, si sta lavorando anche sull’impiantistica sportiva. In un’ottica di sostenibilità e innovazione, è previsto il riammodernamento dell’impianto di condizionamento del palazzetto e l’installazione di un impianto fotovoltaico. «Questo progetto è la prova del nostro impegno per il futuro di Brindisi – ha detto il sindaco Giuseppe Marchionna -. In stretta collaborazione con l’assessore Elmo, stiamo affrontando le sfide attuali e le stiamo trasformando in opportunità di crescita e sviluppo. La nostra visione guarda lontano: vogliamo fare di Brindisi un modello di sicurezza, sostenibilità e innovazione». Senza contare le opere in essere al campo di atletica in contrada Masseriola, che consentirà la realizzazione della cittadella sportiva.