Sabato 06 Settembre 2025 | 18:38

Ostuni, liberate due giovani piccole volpi nel bosco didattico di Lamacoppa Piccola

 
FLAVIO CELLIE

Reporter:

FLAVIO CELLIE

Ostuni, liberate due giovani piccole volpi nel bosco didattico di Lamacoppa Piccola

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Centro Recupero Fauna Selvatica della provincia di Brindisi, ha reintrodotto nel loro habitat naturale i due animali curati e riabilitati

Lunedì 17 Giugno 2024, 13:52

OSTUNI  - Nei giorni scorsi, presso il Bosco Didattico dell’azienda agricola Columella in Lamacoppa Piccola, si è svolto un evento significativo per la fauna locale: la liberazione di due volpacchiotti. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Centro Recupero Fauna Selvatica della provincia di Brindisi, ha visto la partecipazione di personalità di rilievo, tra cui Giuseppe Tanzarella, vice sindaco di Ostuni, e Paola Pino D’Astore del Centro Recupero Fauna Selvatica.

Le volpi, una volta curate e riabilitate, sono state reintrodotte nel loro habitat naturale, arricchendo ulteriormente la biodiversità del bosco didattico. Questo spazio, gestito e curato dalla famiglia dell’agronomo Gianfranco Ciola, è diventato un punto di riferimento per l’educazione ambientale e la tutela della fauna selvatica nel territorio ostunese. L’impegno della famiglia Ciola, insieme alla collaborazione con il centro di recupero, ha permesso di creare un ambiente sicuro e protetto dove specie selvatiche come le volpi possono trovare rifugio e prosperare.

La presenza di figure istituzionali e di esperti del settore durante l’evento sottolinea l’importanza della conservazione della fauna selvatica e dell’educazione ambientale. Il Bosco Didattico di Lamacoppa Piccola continua a rappresentare un modello virtuoso di gestione sostenibile del territorio, offrendo alla comunità locale e ai visitatori un’opportunità unica di connessione con la natura e di apprendimento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)