Domenica 07 Settembre 2025 | 01:30

Brindisi: addio a Delia Cristofaro, faro del liceo classico «Marzolla»

 
Redazione Brindisi

Reporter:

Redazione Brindisi

Brindisi: addio a Delia Cristofaro, faro del liceo classico «Marzolla»

Il cordoglio della preside Marisa Corciulo a nome della comunità scolastica. Ieri mattina le esequie nella chiesa francescana della Pietà

Domenica 25 Giugno 2023, 11:54

BRINDISI - La comunità brindisina da poche ore è decisamente più povera con la scomparsa della prof.ssa Delia Cristofaro. Ad annunciarlo sui social nella tarda serata di venerdì la comunità del liceo classico «Benedetto Marzolla», nel quale per decenni era stata un ineludibile faro.

«È stata per anni docente di grande spessore, guida di diverse generazioni di liceali marzolliani, figura di riferimento della cultura della città di Brindisi» si legge e da qui la necessaria conseguenza: «La comunità del Polo Liceale Marzolla Leo Simone Durano la ricorda con affetto e gratitudine». Non solo: questa stessa istituzione scolastica ha diffuso il ricordo che in quelle ore tristi ha composto la preside Marisa Corciulo e che riportiamo integralmente: «Carissima Delia, non posso non farti giungere (perché entrambe "crediamo" che ti giunga) il mio saluto, pieno di gratitudine e commozione per il tuo impegno profuso nella Scuola, impegno costruttivo, collaborativo, aperto, umano, caratterizzato in modo singolare dal tuo ardente desiderio di dare il meglio di te e della tua cultura, tutta permeata dalla tua fede nel valore formativo di essa cultura per le molte generazioni di giovani che hanno avuto il privilegio di poterti ascoltare come Docente e di poterti avere come punto di riferimento per la loro vita anche successiva al loro congedo dalla scuola», scrive la preside Corciulo.

«Penso di essere portavoce, altresì - prosegue -, del ricordo vivissimo che tutti i nostri Colleghi conservano della generosità con cui, per vari decenni, hai dato il tuo validissimo contributo a tutto ciò che potesse dar luce non solo al "Marzolla" ma alla città, attraverso le tante iniziative da te promosse o coltivate, unitamente a gruppi di lavoro e di studio del Liceo, in ambito nazionale ed internazionale. Ti giungano, insieme con i miei, saluti colmi di stima e di affetto provenienti da tutti i luoghi formativi - oltre le aule scolastiche - da te esplorati, frequentati e comunicati (Siracusa col suo teatro greco, luoghi e città dell'A.E.D.E. e tanti altri)».

Ieri mattina alle 9 nella chiesa francescana della Pietà, l’ultimo saluto alla prof. davvero carico di gratitudine per un’esistenza spesa per i grandi valori che ha saputo trasmettere a numerose generazioni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)