Il servizio di accertamento delle violazioni in materia di sosta nelle zone blu e rosse - espletato dagli ausiliari del traffico della Multiservizi - presto si avvarrà di ben nove unità in più.
E’ quanto ha disposto nei giorni scorsi la Giunta comunale con apposita delibera con la quale sono state ratificate le nuove nomine.
L’intento, evidentemente, è quello di rafforzare i controlli in prossimità dei parcheggi a pagamento e, conseguentemente, quello di fare... cassa attraverso un maggior numero di multe, in ossequio all’esigenza di recuperare quanto più denaro possibile nell’ottica di risanare i conti in rosso del bilancio.
I nove ausiliari del traffico aggiuntivi sono stati scelti dopo lo svolgimento di uno specifico corso di formazione organizzato, per conto del Comune e della Multiservizi, dal Comando di Polizia Locale, con successiva valutazione finale dei partecipanti attraverso un questionario di 40 domande con risposte multiple, in attuazione del quale sono risultati idonei a formare una graduatoria coloro i quali hanno risposto ad almeno 35 di esse.
Continua, insomma, la stretta del Comune contro gli automobilisti indisciplinati. Dopo aver previsto l’installazione di due telecamere in corrispondenza di due incroci semaforici (che presto verranno estese ad altre due intersezioni regolate con medesimo impianto) - un espediente, quest’ultimo, che sta dando i suoi frutti, atteso che si viaggia ad un ritmo di circa 40 multe al giorno per passaggio con il rosso, al netto dei ricorsi che si stanno presentando per impugnare i verbali -, e dopo aver provato a ripristinare il servizio di rimozione con il carro attrezzi (tentativo non andato a buon fine, almeno per il momento, per problemi economici e tecnici), ora si punta ad incrementare il controllo e la presenza degli ausiliari del traffico: più “occhi” sono in grado di vedere e accertare più infrazioni e a guadagnarne saranno le casse comunali. E pazienza se tutto ciò avviene... sulla pelle dei cittadini.