Sabato 06 Settembre 2025 | 03:35

Torre Canne, delfino spiaggiato da giorni

 
Giannicola D'Amico

Reporter:

Giannicola D'Amico

Torre Canne, delfino spiaggiato da giorni

La carcassa sospinta dal mare in burrasca è ormai in stato di decomposizione

Martedì 29 Gennaio 2019, 11:59

Un delfino è stato rinvenuto spiaggiato lungo l’arenile del tratto di litorale immediatamente a sud della frazione balneare di Torre Canne.
La carcassa individuata sulla spiaggia in questione è quella di un delfino in stato di decomposizione, e pare sia li già da alcuni giorni, più precisamente lungo la battigia ubicata tra Lido Bizzarro e Posto di Tavernese, a sud del territorio fasanese.
Il cetaceo, stando alle prime ipotesi formulate, sarebbe stato quasi sicuramente portato a riva dal forte mare in burrasca, che nei giorni e nelle settimane scorse ha flagellato intensamente l’intera costa della provincia brindisina, sospinto dal forte vento da nord-est. Ma nulla ancora si ipotizza sulle cause della sua morte.


E delresto già da qualche tempo più di un pescatore, anche se prevalentemente nel periodo estivo, aveva segnalato la insolita e piuttosto prolungata presenza di una colonia di delfini nelle acque a sud di Torre Canne.
La carcassa spiaggaiatasi nei giorni scorsi potrebbe quindi appartenere al branco di mammiferi già più volte notato nella zona. Una presenza, quella della colonia di delfini, che arricchisce ulteriormente il suggestivo paesaggio di un tratto di costa che, tra l’altro, ricade nel Parco naturale regionale delle Dune costiere: un’area protetta conosciuta a livello internazionale nella quale ricade anche il tratto di costa che da Torre Canne arriva a Torre San Leonardo, in territorio di Ostuni.
Proprio per questo però, lo spiaggiamento di quel delfino preoccupa e pone anche una serie di interrogativi. In particolare sarebbe il caso di eseguire una serie di verifiche tese individuare le cause della morte, specie dopo l’inquinamento da liquami fognarii registrato non lontano da quella zona di cui si riporta nell’articolo sopra. Un fenomeno che potrebbe aver favorito, se non causato, la morte del cetaceo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)