Sabato 06 Settembre 2025 | 12:29

Mai passare col rosso: controllo attivo a Ceglie Messapica

 
Agata Scarafilo

Reporter:

Agata Scarafilo

Mai passare col rosso: controllo attivo a Ceglie Messapica

Nelle casse del Comune mezzo milione di euro nel 2017

Sabato 17 Novembre 2018, 12:49

Continuerà ad essere attivo sul territorio il servizio di controllo automatico delle infrazioni semaforiche. Infrazioni che derivano, dunque, dall’inosservanza dei comportamenti indicati dalla segnaletica stradale o nelle relative norme di regolamento (art. 142 e 146) sanciti dal Codice della Strada. Sul prosieguo del servizio, che ha già portato nelle casse del Comune 548.998,39 euro (accertati, incassati circa 386mila) nel 2017, si è espressa favorevolmente nei giorni scorsi la Giunta Caroli, che ha deliberato di voler continuare ad utilizzare il sistema di controllo automatico delle infrazioni semaforiche dalla data la scadenza della precedente convenzione (18/10/2018). La proposta è a firma dell’assessore del ramo Grazia Santoro, che nella relazione ha specificato che “l’intervento oggetto della direttiva è indirizzato al miglioramento della Sicurezza pubblica e della circolazione stradale su arterie di collegamento principale con i paesi limitrofi e, pertanto, ad alto traffico, specie nel periodo estivo, e ad alto rischio di sinistrosità stradale con gravissimi danni per le persone e le cose ed alla deterrenza avverso comportamenti contrari al Codice della Strada.


Ricordiamo che con la determinazione n. 360 del 06.07.2016 furono attivati n. 4 sistemi di controllo automatico delle infrazioni, presso gli impianti semaforici di: via Don Rocco Gallone/Tratturo Sant’Anna, di via Francavilla/via Dell’Artigianato, di via Francavilla/via Sant’Aurelia e di via Sant’Aurelia/San Paolo della Croce.
Così, stando a quanto si legge nella relazione dell’assessore Santoro, che correda la deliberazione di giunta comunale (n. 233 del 12-11-18), il sistema di controllo ha prodotto eccellenti risultati in termini di riduzione del rischio di sinistrosità stradale. Tuttavia c’è già chi fa emergere un ritardo dell’atto che precede l’affidamento del servizio in questione, in considerazione del fatto che la vecchia convenzione era già cessata il 18 ottobre scorso. Un ritardo che ha alimentato non pochi dubbi. Infatti, sono stati tanti a chiedersi se dal 18 ottobre 2018 alla data del nuovo affidamento il sistema di rilevazione risulterà comunque attivato e se eventuali sanzioni dal controllo automatico in un periodo non coperto da formale convenzione, sono da considerarsi nulle. Tale dubbio è stato tuttavia fugato dallo stesso assessore alla viabilità Grazia Santoro che ha affermato che il servizio non sarà ovviamente attivo fino a quando l’iter di affidamento non sarà completo in tutte le fasi previste dalla norma e che pertanto non sussiste proprio il problema di un’eventuale richiesta di annullamento della multa.
«Mi auguro- ha affermato Santoro- che in questo periodo, in cui non sarà attivo il controllo automatico, prevalga comunque la cultura della sicurezza stradale, il senso civico e il rispetto della segnaletica prevista dal codice della strada».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)