BARLETTA - Il 2024 è stato l’anno dell’aumento degli incidenti, ma anche quello dell’entrata in vigore del nuovo codice della strada e del potenziamento delle attività di controllo del territorio. Come di consueto, il giorno di San Sebastiano è stato, per la polizia locale, quello delle celebrazioni ma anche quello del bilancio delle attività svolte nell’anno appena concluso.
Il 2024 ha portato con se l’entrata in vigore del nuovo codice della strada, con conseguenti maggiori responsabilità per la polizia locale costretta a fare i conti con un quadro già piuttosto complicato. Uno dei dati maggiormente rilevanti emersi dal report 2024 è quello relativo agli incidenti stradali saliti a 411, ben 42 in più rispetto ai 369 del 2023. Invariato il numero delle vittime, 3 come nel 2023. I feriti sono stati 399, mentre 721 è il dato riguardante le persone coinvolte negli incidenti ma rimaste illese.
Per quanto riguarda l’attività di polizia stradale più in generale, si è registrato un incremento delle sanzioni per le violazioni alle norme del codice della strada. Nel corso del 2024 sono state elevate 34.722 sanzioni, e tra queste particolare evidenza viene data, dal comandante della polizia locale Savino Filannino, alle 1.530 elevate per sosta sulle intersezioni, alle 1.602 per sosta e fermata sul marciapiede, alle 1.490 per sosta e fermata sugli attraversamenti pedonali e alle 660 per sosta negli spazi riservati a persone affette da disabilità. Segno di una particolare attenzione verso gli utenti cosiddetti «deboli» della strada. Sono stati poi decurtati, mediante segnalazione all’anagrafe nazionale degli abilitati alla guida, ben 4541 punti alle patenti.
Particolarmente rilevante è stato il numero, 70, di sanzioni all’articolo 20 del codice della strada, per occupazione abusiva di suolo pubblico, molte delle quali riferite alla installazione di dehors da parte degli esercizi pubblici, senza averne l’ autorizzazione.
L’analisi del comandante si è poi soffermata sulle 115 sanzioni per l’inosservanza della ordinanza sindacale relativa alla disciplina dei rifiuti differenziati. «Questo - ha sottolineato Filannino - è un problema annoso che comporta gravi danni all’ambiente, all’economia (si pensi alle risorse economiche necessarie per la rimozione di tali rifiuti), all’immagine identitaria del territorio. Purtroppo, nonostante gli sforzi protesi per arginare tale fenomeno, con l’utilizzo anche di sistemi di video sorveglianza appositamente dedicati, il nostro territorio è ancora interessato, anche se in misura inferiore al passato, da sversamenti di rifiuti in particolare nelle aree periferiche».
A proposito di videosorveglianza, altro argomento rilevante è quello della sicurezza urbana. Nella relazione viene evidenziato come il comune di Barletta, negli ultimi anni, abbia investito molto nell’implementazione della videosorveglianza attraverso la partecipazione a diversi bandi indetti dal Ministero degli Interni e quindi con risorse esterne al bilancio comunale. Nel 2024 è stato completato ed attivato l’impianto di videosorveglianza del Progetto «Barletta Legale 2022» con 18 flussi video. Nell’ambito del finanziamento ottenuto dal Poc Legalità è stato sviluppato questo intervento distribuito sulle zone di nuovo sviluppo (aree legge n. 167) della Città. I lavori sono stati completati e collaudati nel mese di dicembre scorso. Inoltre sono state completate le procedure per altri tre progetti che vedranno la loro realizzazione nel corso del 2025: «Barletta legale 2024» con zone di intervento previste nel quartiere Patalini nelle aree in prossimità dell’ospedale, «Fondo unico giustizia» con zone di intervento in Largo Primavera e via Michelangelo e Poc legalità 2014-2020 con zone di intervento nel quartiere Sette Frati e nei giardini De Nittis.
Nell’evidenziare altre attività come quelle relative all’impegno per garantire il regolare svolgimento di manifestazioni sportive, religiose o concerti il comandante Filannino ha voluto ringraziare gli operatori del comando e le istituzioni rimandando tutti alla «grande avventura delle Frecce Tricolori» che saranno a Barletta il prossimo 31 agosto.