Sabato 06 Settembre 2025 | 23:48

Andria, nel giardino dei Cappuccini le fontanine a secco ormai da 4 anni

 
Aldo Losito

Reporter:

Aldo Losito

Andria, nel giardino dei Cappuccini le fontanine a secco ormai da 4 anni

L’associazione «3place»: un servizio prezioso per gli anziani

Lunedì 02 Settembre 2024, 12:26

ANDRIA - Potrebbe sembrare un problema marginale, ma oltre alla questione puramente tecnica ci sono risvolti sociali legati al luogo, da tenere in considerazione. Stiamo parlando delle fontanine del giardino dei Cappuccini ad Andria, che da oltre 4 anni non risultano più funzionanti.

A sollevare l’attenzione sulla questione è l’associazione ambientalista «3place» di Andria con l‘attivista Giuseppe Modugno, sempre attento alle situazioni che non funzionano in città.

«In data 20 agosto - è scritto in un post sulla pagina Facebook dell’associazione - abbiamo inviato una pec all’ufficio protocollo, alla sindaca Bruno e all’ufficio Patrimonio del Comune. Il contenuto della nostra denuncia era incentrato sul mancato funzionamento dei due fontanini del giardino dei Cappuccini ubicato nel centralissimo corso Cavour. Questo servizio è ormai interrotto da oltre 4 anni».

Il funzionamento delle fontane è assolutamente rilevante, soprattutto in questo periodo di gran caldo. L’acqua, infatti, risulta più che mai preziosa per fronteggiare la calura e la disidratazione, così come per una rinfrescata a chi si trova a stazionare in una delle poche aree verdi della città. «Abbiano richiesto di riattivare quanto prima i fontanini, in quanto di fondamentale importanza per le persone che passeggiano e che sostano lì – è scritto nella pec -. Molti di loro sono anziani e con le alte temperature di questi giorni la funzione dei fontanini diventa ancora più importante per idratarsi. Poi bisogna fare i conti con l’inciviltà delle persone, perché il non funzionamento ha di fatto trasformato questi fontanini in veri e propri contenitori per i rifiuti».

Poi, la battaglia all’uso abnorme della plastica. «Altro aspetto da rimarcare è che il corretto funzionamento di queste fontane, porterebbe all’uso più contenuto di bottigliette d’acqua di plastica – conclude la nota di 3place -. In questa maniera non verrebbero acquistate e si farebbe un uso più ridotto della plastica, che tanto male fa all’ambiente. Restiamo in attesa di un riscontro da parte del Comune, sperando che le nostre richieste non cadano nel dimenticatoio. Il miglioramento della nostra vita, passa anche da queste piccole azioni».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)