BARLETTA - La presenza del Ministro dello Sport e della Gioventù, Andrea Abodi ieri a Barletta è stato un incontro tecnico operativo utile a fare il punto sull’impiantistica sportiva e celebrare la figura di Pietro Mennea.
Il sindaco Cosimo Cannito ha incontrato Abodi all’interno dello stadio «Lello Simeone» che contiene il velodromo nel quale ha gareggiato anche Fausto Coppi. Ad accoglierli gli studenti dell’istituto «D’Azeglio- De Nittis» e la «Barletta Sportiva» che ha regalato al ministro la mitica canotta 433 di Pietro Mennea.
Il «Lello Simeone» con il nuovissimo manto erboso sintetico, gli spogliatoi, le panchine a bordo campo ed un’area fitness rappresenta un autentico gioiello. Abodi ne ha preso atto con soddisfazione rivolgendo poi un pensiero al grande Pietro Mennea: «Una presenza sempre viva - ha detto - per l’esempio che ha dato nella vittoria ma soprattutto nei momenti di difficoltà. Un uomo da ricordare per la sua grande dignità. Siamo in ritardo per il museo in suo onore a Roma ma stiamo lavorando come è giusto che sia». Commovente il successivo collegamento in videochiamata con Emanuela Olivieri vedova di Mennea.
Relativamente al «dossier Barletta» sulle strutture sportive il ministro ha tenuto a precisare: «Ho incontrato l’amministrazione da Roma diverse volte e sono venuto a prendere coscienza del lavoro per arricchire le strutture. La cosa importante è che insieme anche alle altre amministrazioni, compresa quella regionale, si lavori per valorizzare al meglio questo velodromo». Abodi ha anche assicurato il suo impegno in merito al recupero del «Pala Marchiselli», attualmente chiuso, grazie al credito sportivo.
Il sindaco per quanto attiene alla fruibilità del «Lello Simeone» ha assicurato che «è in attesa di essere licenziato il certificato di collaudo, dopo di che la struttura sarà a disposizione della cittadinanza.»
Ragionando sulla formula di utilizzo ha aggiunto: «Siamo orientati verso una gestione pubblica e non una concessione privata. Parliamo di un luogo sportivo con un valore di inclusione sociale e di crescita culturale per quartiere. Ringrazio il Ministro per la sua attenzione candido la città di Barletta per ospitare eventi dei prossimi Giochi del Mediterraneo in Puglia.»
Capitolo velodromo: «Con i 600mila euro stanziati potremmo risistemare uno dei pochi velodromi in Italia e mettere la struttura a disposizione del ciclismo nazionale di internazionale».
«Ringrazio Andrea Abodi - ha aggiunto - per la tempestività con la quale ha dato seguito all’impegno di venire a Barletta; non solo: oggi stesso il ministro ha contattato i vertici della Federazione Ciclistica, ricevendo rassicurazioni in merito a un prossimo sopralluogo presso il velodromo dello stadio “Simeone.” Ci sono le premesse per proseguire con ottimi risultati nel lavoro appena avviato: quello di oggi è stato solo il calcio d’inizio», ha dichiarato il senatore di Forza Italia, Dario Damiani firmatario dell’emendamento in finanziaria finalizzato allo stanziamento di 600 mila euro per la riqualificazione del velodromo ai fini dell’inserimento nel circuito nazionale della Federazione Ciclistica. Dopo il primo sopralluogo il ministro Abodi ha fatto visita allo stadio «Puttilli» che ospita la pista dedicata a Pietro Mennea.